Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Finanziare una StartUp

Il finanziamento di una startup può avvenire con interlocutori, modalità, implicazioni e tempi diversi, a partire da esigenze e criticità legate allo stadio di sviluppo dell'impresa.

Nella fase di messa a punto del progetto, saranno da finanziare le attività di ricerca e sviluppo, analisi di mercato, scelta dei collaboratori, pianificazione delle attività, ecc.

Il passo successivo sarà il finanziamento dei cosiddetti investimenti strutturali, finalizzati alla capacità produttiva (attrezzature, impianti, macchinari, immobili) e di quelli necessari ad assicurare l’operatività aziendale (attivazione della funzione commerciale, amministrativa, ecc.).

Una volta quantificato il fabbisogno, le possibili fonti dovranno essere valutate e scelte a seconda delle attività, dei costi, dell'entità del finanziamento. Nell'individuazione della fonte saranno da valutare attentamente i costi e le condizioni di accesso.

Alle diverse fasi di vita dell'impresa, corrispondono diverse attività da finanziare, fabbisogni da affrontare e fonti di finanziamento disponibili. 

IDEAZIONE

Primissima fase di generazione e sperimentazione dell’idea di impresa, quando è ancora da dimostrare la validità tecnica del prodotto/servizio.

Generalmente si sostengono spese per: l'elaborazione del prodotto e test di fattibilità, la formazione del team, esame della concorrenza, analisi di anteriorità, brevetti esistenti e redazione del business plan.

È caratterizzata da incertezze relative ai futuri sviluppi dell'idea imprenditoriale e da difficoltà nel reperimento di risorse finanziarie. 

Spesso gli imprenditori ricorrono ai propri risparmi o al contributo di amici e familiari (FFF - Family Fools & Friends). Tra le fonti di finanziamento alternative e innovative, si stanno aprendo nuovi canali, tra cui il microcredito e il crowdfunding, che possono giocare un ruolo importante nel coprire il gap finanziario e dare avvio all’impresa.

In particolare, il microcredito e le piattaforme di crowdfunding possono offrire, insieme al reperimento di risorse finanziarie, servizi di coaching, supporto per la creazione delle infrastrutture necessarie, l’opportunità di effettuare un pre-test di mercato ricevendo un feedback diretto dai potenziali utenti finali.

In questa fase è opportuno valutare anche forme di supporto non finanziarie, quali percorsi di incubazione, supporto alla formazione e alla mobilità internazionale.

Strumenti di supporto in questa fase:

Strumenti e fonti di finanziamento

  • Autofinanziamento - Family, Fools & Friends
  • Competizioni e Premi
  • Contributi a fondo perduto
  • Agevolazioni fiscali e regimi agevolati
  • Garanzie pubbliche
  • Microcredito
  • Business Angels
  • Reward based crowdfunding
  • Donazioni e Filantropia

Forme di supporto non finanziarie

  • Percorsi di accelerazione e incubazione
  • Supporto alla mobilità internazionale

AVVIO

Fase di avvio di impresa e costituzione della società quando non si conosce ancora la validità commerciale del prodotto/servizio, ma esiste già almeno un prototipo.

Nella fase di startup, l’imprenditore esplora mercati e canali di distribuzione e deve affrontare nuove esigenze di business: reclutamento di dipendenti, costruzione dell’infrastruttura di produzione, investimento in ICT. In generale il sistema bancario tende a non concedere fondi ad aziende “senza storia creditizia” e “senza garanzie reali”, anche se stanno aumentando le opportunità di linee di credito particolari dedicate alle startup.

Sono necessarie risorse finanziarie a fronte di una sostanziale assenza di ricavi. Si sostengono spese per finanziare l’attività di ricerca e sviluppo, la costituzione dell’Impresa, l’assunzione personale, lo sviluppo di una strategia di marketing, l’aggiornamento del business plan. Elemento critico è la gestione e la tutela della proprietà intellettuale.

Tradizionalmente si contano pochi strumenti di finanziamento pubblici dedicati a questa fase. Quando il progetto raggiunge la fase in cui può essere realizzato il prototipo, oltre al settore pubblico ed alle aziende private che continuano a finanziare la ricerca, possono iniziare a manifestare interesse ad investire fondi di seed capital in genere nella forma di prestiti da convertire in quote di partecipazione al capitale al momento della costituzione della società.

In questa fase, i progetti necessitano non solamente risorse finanziarie, ma anche un adeguato ambiente di lavoro, contatti e know-how. I percorsi di incubazione ed accelerazione sono importanti strumenti di supporto cosi come i percorsi di formazione e programmi di mobilità internazionale. 

Strumenti e fonti di finanziamento

  • Autofinanziamento - Family, Fools & Friends
  • Competizioni e Premi
  • Contributi a fondo perduto
  • Agevolazioni fiscali e regimi agevolati
  • Finanziamenti agevolati
  • Garanzie pubbliche
  • Prestiti
  • Microcredito
  • Business Angels
  • Venture Capital - Seed Financing
  • Reward based crowdfunding
  • Equity based crowdfunding
  • Donazioni e Filantropia

Forme di supporto non finanziarie

  • Percorsi di accelerazione e incubazione
  • Supporto alla mobilità internazionale

SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO 

Fase di sviluppo e consolidamento.

L'idea viene presentata sul mercato e il fabbisogno finanziario nasce dalla necessità, per esempio, dei cosiddetti investimenti strutturali, finalizzati alla capacità produttiva (attrezzature, impianti, macchinari, immobili) e di quelli necessari ad assicurare l’operatività aziendale (attivazione della funzione commerciale, amministrativa, ecc.).

Possono essere interessati a progetti in questo stadio di sviluppo fondi di venture capital.

Strumenti e fonti di finanziamento

  • Autofinanziamento - Family, Fools & Friends
  • Competizioni e Premi
  • Contributi a fondo perduto
  • Contributi in conto interessi
  • Agevolazioni fiscali e regimi agevolati
  • Finanziamenti agevolati
  • Garanzie pubbliche
  • Prestiti
  • Scoperto di conto corrente
  • Leasing
  • Anticipo fatture
  • Microcredito
  • Business Angels
  • Venture Capital - Seed Financing
  • Venture Capital - Startup Financing
  • Reward based crowdfunding
  • Equity based crowdfunding
  • Lending based crowdfunding
  • Invoice Trading

Forme di supporto non finanziarie

  • Percorsi di accelerazione e incubazione
  • Supporto alla mobilità internazionale

EXPANSION

L'impresa ha raggiunto la piena operatività commerciale con incremento delle capacità di autofinanziamento, e il fabbisogno finanziario è collegato finalizzato ad espandere (per esempio geograficamente, merceologicamente) l’attività esistente.

In questa fase, i finanziamenti provengono generalmente da  banche, fondi di venture capital

In questo stadio di sviluppo, la società può anche valutare di raccogliere risorse finanziarie attraverso la quotazione in borsa.

Strumenti e fonti di finanziamento

  • Contributi a fondo perduto
  • Contributi in conto interessi
  • Agevolazioni fiscali e regimi agevolati
  • Finanziamenti agevolati
  • Garanzie pubbliche
  • Prestiti
  • Leasing
  • Business Angels
  • Venture Capital
  • Equity based crowdfunding
  • Lending based crowdfunding
  • Invoice Trading

"All money is not the same" - EURADA 

Strumento di autovalutazione per guidare all'identificazione del miglior strumento finanziario per lo sviluppo del tuo progetto, sviluppato da EURADA - Associazione Europea delle Agenzie di Sviluppo

Clicca qui: SME funding pathways

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER L’INNOVAZIONE

Dal punto di vista della fonte di provenienza, a seconda che la fonte del finanziamento sia lo stesso imprenditore o i soci dell'impresa o un soggetto esterno (istituto di credito, business angel, società di venture capital), il finanziamento dell'impresa si realizza in due forme principali: Finanziamenti Interni o Finanziamenti Esterni.

Clicca qui per ulteriori approfondimenti.

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it