AlmaCube srl

Almacube è incubatore e hub innovativo dell’Università di Bologna.
La rete, coordinata da ART-ER, include tutti i soggetti e gli strumenti che favoriscono la nascita e la crescita delle startup innovative in Emilia-Romagna, attraverso attività e metodologie collaudate proponendo servizi e incentivi alle neo-impresa innovative.
Almacube è incubatore e hub innovativo dell’Università di Bologna.
BIG, Boost Innovation Garage, è la community di startup, talenti, freelance, pmi, corporate, investitori e istituzioni che credono nell’innovazione e nell’imprenditorialità come motori dello sviluppo economico locale e
Cesenalab è un incubatore e acceleratore di imprese nei settori digital, web e new media. Offre molti servizi, tutti gratuiti e di alto livello: sede, consulenza con business angel, link con ricercatori, contatti con fondi di investimento, formazione, assistenza legale e commerciale.
Spazio di coworking e incubatore d'impresa del Comune di Zola Predosa, ospitato al primo piano della settecentesca Villa Edvige Garagnani.
Coworking d’Impresa si confronta da pari con le strutture presenti nelle grandi capitali grazie a tecnologie e attrezzature di ultima generazione che rispondono alle esigenze di connessione e di relazione digitale e anche virtuale in og
Centro di innovazione e trasferimento tecnologico, offre informazioni sulle nuove tecnologie utilizzando la rete di competenze presenti sul territorio modenese.
dpixel è una innovation company e incubatore certificato, con esperienza decennale nell’affiancamento di team imprenditoriali dai forti connotati innovativi, specializzata nel supportare la crescita di startup e
E-HUB è un incubatore per start up che operano nel settore hi tech (elettronica e software) che permette agli innovatori mettere alla prova le proprie capacità e le proprie idee.
Spazio Grisù è una sorta di facilitatore ed “acceleratore” per “imprese creative d’eccellenza” selezionate tramite un bando di ammissione: sono entrate a Spazio Grisù già 12 giovani imprese creative del territorio, scelte tra le oltre 50 domande pervenute.
Incubatore certificato dal Mise, Centro per l’Innovazione e Laboratorio di ricerca Industriale della Rete Regionale Alta tecnologia (HTN).
Un acceleratore verticale dedicato alle startup che sviluppano servizi, prodotti e soluzioni legate al mondo del food, “farm to fork”.
G-Factor è un ambiente di reazione, che cerca di trasformare il potenziale di innovazione tecnologica che sta nei giovani e negli scienziati in realtà imprenditoriali in grado di affermarsi sul mercato con successo.
L’Incubatore Certificato H-PROHUB, Human Proximity Hub, rappresenta il Centro di Innovazione del gruppo H-PATH, il luogo in cui startup, PMI innovative e ordinarie e idee d’impresa crescono, perfezionano e ottimizzano i loro progetti in
Un laboratorio di innovazione; un luogo di imprenditoria; un centro comunitario di impresa sociale: Impact Hub vuole costituire un ecosistema unico di ispirazioni, risorse e opportunità di collaborazione per valorizzare l’impatto positi
coLABoRA è un progetto nato dall’assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna in collaborazione con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) che ha portato, grazie al cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Eni, alla realiz
INNOVAMI è un centro per l’innovazione e incubatore d’impresa che promuove la nascita di nuove realtà imprenditoriali.
L’incubatore Knowbel fornisce servizi a start-up e spin-off di ricerca. Mette a disposizione innanzitutto 1100 mq di location per uffici e laboratori. Ha attivato un programma di accelerazione che offre formazione, consulenza e business matching.
Le Serre è il nuovo incubatore di ART-ER, gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, e realizzato grazie ad un co-finanziamento regionale presso i Giardini Margherita.
Le Village by CA è il network dell'innovazione del gruppo Crédit Agricole.
Il progetto LOGISANA, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e di cui Interporto Bologna è capofila e partecipa assieme a Fast Freight Marconi e Istituto Ortopedico Rizzoli, ha portato alla realizzazione dell'incubatore dedicato a start-up in ambito fa
LugoNextLab è agenzia di sviluppo e centro per l'innovazione del sistema economico del territorio, nonché incubatore di impresa. Offre consulenze, formazione, servizi per l'innovazione, networking e ausilio nella ricerca di interlocutori e partners.
Nilde (Nuova Impresa Libera di Donne Eccezionali) è il luogo dell’imprenditoria femminile a San Lazzaro.
Il Parco Torricelli delle Arti e delle Scienze costituisce uno spazio di eccellenza e avanguardia per lo sviluppo e l’innovazione dei materiali avanzati e compositi.
L’Istituto è stato incorporato dal Governo della Repubblica di San Marino per guidare le iniziative di open innovation, far crescere l’ecosistema e la presenza di San Marino in qualità di Centro di Innovazione Internazionale.
Siprocube è la rete di incubatori di impresa costituita da Sipro, Agenzia di Sviluppo - Ferrara.
T3LAB è un consorzio senza fini di lucro ideato per realizzare progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico tra realtà accademica e aziendale nel campo dell’elettronica e dell’ICT applicate. L’offerta di servizi del Laboratorio consiste nel fornire ai soggetti con cui collabora un insieme completo di soluzioni che ne aumentino innovatività e competitività.
Il Tecnopolo di Modena si articola in 3 sedi distinte:
Il Tecnopolo di Reggio Emilia ha sede nel Capannone 19 delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, area che ospita il Parco Innovazione, luogo di incontro e collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale.
TIM #WCAP Accelerator è l'acceleratore d'impresa certificato MISE, parte del programma di open innovation di Telecom Italia, che seleziona, finanzia, e accelera startup in ambito digitale.
Sorto nel 2003 su iniziativa del Comune di Lugo, l’incubatore d’Impresa sostiene gli aspiranti imprenditori con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di startup innovative.
Upidea! Startup program seleziona idee imprenditoriali e startup e ne supporta lo sviluppo attraverso un percorso di accelerazione realizzato utilizzando know how, network e competenze imprenditoriali.
URBAN HUB PIACENZA è un nuovo spazio di innovazione e creatività e nasce con lo scopo di creare sul territorio un luogo fisico riconosciuto che sia punto di riferimento e di incontro per professionalità creative e mondo imprenditoriale.
VZ19, società cooperativa di comunità ad azionariato diffuso, con sede a Pieve di Cento (BO), nasce per iniziativa di professionisti ed imprenditori locali che condividono il desiderio di creare un luogo di incontro delle idee più brillanti e talentuose