Agrofood BIC

A collaborative initiative between Gellify S.r.l., Camst Soc. Coop. A r.l., Conserve Italia S.c.A., Cuniola Società Agricola A r.l., Eurovo S.r.l. has led to the formation of Agrofood BIC S.r.l.
La rete, coordinata da ART-ER, include tutti i soggetti e gli strumenti che favoriscono la nascita e la crescita delle startup innovative in Emilia-Romagna, attraverso attività e metodologie collaudate proponendo servizi e incentivi alle neo-impresa innovative.
Gli acceleratori e gli incubatori dell’Emilia-Romagna hanno dato vita nel 2019 all'associazione IN-ER.
IN-ER offre servizi tra cui l’assistenza alla crescita e al softlanding di startup, l’intercettazione di opportunità di finanziamento e l’accesso alla rete regionale dei Mentor.
A collaborative initiative between Gellify S.r.l., Camst Soc. Coop. A r.l., Conserve Italia S.c.A., Cuniola Società Agricola A r.l., Eurovo S.r.l. has led to the formation of Agrofood BIC S.r.l.
Almacube è incubatore e hub innovativo dell’Università di Bologna.
BIG, Boost Innovation Garage, è la community di startup, talenti, freelance, pmi, corporate, investitori e istituzioni che credono nell’innovazione e nell’imprenditorialità come motori dello sviluppo economico locale e
Bologna Game Farm è il progetto per la sperimentazione di un percorso pilota per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per lo sviluppo e commercializzazione del prodotto, promosso da Regione Emilia-Romagna e C
Cesenalab è un incubatore e acceleratore di imprese nei settori digital, web e new media.
Spazio di coworking e incubatore d'impresa del Comune di Zola Predosa, ospitato al primo piano della settecentesca Villa Edvige Garagnani.
Coworking d’Impresa si confronta da pari con le strutture presenti nelle grandi capitali grazie a tecnologie e attrezzature di ultima generazione che rispondono alle esigenze di connessione e di relazione digitale e anche virtuale in og
Creative Hub Bologna è un’entusiasmante e neonata iniziativa situata in Zona Roveri a Bologna.
Centro di innovazione e trasferimento tecnologico, offre informazioni sulle nuove tecnologie utilizzando la rete di competenze presenti sul territorio modenese.
dpixel è una innovation company e incubatore certificato, con esperienza decennale nell’affiancamento di team imprenditoriali dai forti connotati innovativi, specializzata nel supportare la crescita di startup e
E-HUB è un incubatore per start up che operano nel settore hi tech (elettronica e software) che permette agli innovatori mettere alla prova le proprie capacità e le proprie idee.
Forward Factory è l'acceleratore della rete nazionale di Cassa Depositi e Prestiti, dedicato al digital manufacturing.
Future Food è un intero ecosistema che fa della Food Innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro, parlando al mondo, ma valorizzando il territorio partendo dall'Italia.
G-Factor è un ambiente di reazione, che cerca di trasformare il potenziale di innovazione tecnologica che sta nei giovani e negli scienziati in realtà imprenditoriali in grado di affermarsi sul mercato con successo.
Ecor International, azienda operante nel settore della meccanica che progetta, produce ed assembla manufatti meccanici realizzati con le più innovative tecnologie di produzione, ha realizzato alla fine del 2017
coLABoRA è un progetto nato dall’assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna in collaborazione con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) che ha portato, grazie al cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Eni, alla realiz
Junto Digital Innovation Hub ha lo scopo di creare un ecosistema incentrato sull’innovazione, radicato nel territorio, ma con una forte attrattiva internazionale.
Le Serre sono luogo di attivazione di comunità tra natura e cultura, un ecotono che mette insieme arte e innovazione per creare nuovi immaginari, desiderabili e non distopici.
Le Village by CA è il network dell'innovazione del gruppo Crédit Agricole.
Il progetto LOGISANA, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e di cui Interporto Bologna è capofila e partecipa assieme a Fast Freight Marconi e Istituto Ortopedico Rizzoli, ha portato alla realizzazione dell'incubatore dedicato a start-up in ambito fa
LugoNextLab è un acceleratore di impresa, agenzia di sviluppo e centro per l'innovazione del sistema economico del territorio.
Motor Valley Accelerator, il primo acceleratore italiano legato al mondo dell’Automotive e della Mobility, nato da un'iniziativa congiunta della rete nazionale CDP Venture Capital Sgr - Fondo Nazionale Innovazione, UniCredit e Fondazion
MUG – magazzini generativi è l’hub dell’innovazione pensato e realizzato da Emil Banca per restituire al territorio uno spazio collaborativo che favorisce l’attivazione di percorsi ad alto impatto sociale coinvolgendo imprese, o
Nilde (Nuova Impresa Libera di Donne Eccezionali) è il luogo dell’imprenditoria femminile a San Lazzaro.
L’obiettivo di Officina Digitale è quello di sviluppare idee ed imprese innovative, essere uno spin-off di ricerca, creare partnership con imprese per progetti di open innovation in ambito digitale, sia service design sia applic
Il Parco Torricelli delle Arti e delle Scienze costituisce uno spazio di eccellenza e avanguardia per lo sviluppo e l’innovazione dei materiali avanzati e compositi.
Primo Miglio è l’acceleratore di startup responsabili, basato a Rimini, con l’obiettivo di superare gli ostacoli allo sviluppo di nuove imprese, creare occupazione e sostenere la crescita di un’imprenditorialità
Siprocube è la rete di incubatori di impresa costituita da Sipro, Agenzia di Sviluppo - Ferrara.
Tech For Fashion Hub (T4FH) è un incubatore d’impresa che la l’obiettivo di accogliere team e startup con focus principale sul settore della moda e dell’ICT, per sostenere la capacità imprenditoriale di team brillanti e
Tech-Up Accelerator nasce come progetto di Fondazione REI con il contributo di Unindustria Reggio Emilia, Camera di Commercio di Reggio Emilia, STU Reggiane, Iren Smart Solutions e Fondazione Pietro Manodori.
Sorto nel 2003 su iniziativa del Comune di Lugo, l’incubatore d’Impresa sostiene gli aspiranti imprenditori con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di startup innovative.
URBAN HUB PIACENZA è un nuovo spazio di innovazione e creatività e nasce con lo scopo di creare sul territorio un luogo fisico riconosciuto che sia punto di riferimento e di incontro per professionalità creative e mondo imprenditoriale.