Skip to main content

Search

Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • mi chiedevo se fosse possibile darmi una mano o per lo meno dirmi come muovermi.pensavo di creare un app per smatphone o taplet che consentisse di masterizzare tramite un masterizzatore esterno senza l utilizzo di un PC Aspetto sue risposte grazie

    Sent on Sunday - 18 September 2016
    Risposta

    Il servizio è dedicato a quesiti su modalità di protezione e trasferimento della proprietà intellettuale. Se vuole può riformulare il suo quesito in relazione a questi aspetti.

    • Read more about mi chiedevo se fosse possibile darmi una mano o per lo meno dirmi come muovermi.pensavo di creare un app per smatphone o taplet che consentisse di masterizzare tramite un masterizzatore esterno senza l utilizzo di un PC Aspetto sue risposte grazie
  • Salve, vorrei realizzare un dispositivo elettromeccanico per risolvere problema nel mio campo, tuttavia non essendo capace di realizzarlo, necessiterei di un ingegnere elettronico, ma come faccio a tutelarmi qualora esplicassi ad un ingegnere la mia idea?

    Sent on Friday - 16 September 2016
    Risposta

    Se il dispositivo non è coperto da brevetto in questi casi è consigliabile predisporre un accordo di riservatezza da fare firmare ai terzi  allo scopo di  attribuire alle informazioni relative all'invenzione una tutela. L’accordo dovrà specificare: chi è il titolare delle informazioni; quale è lo scopo per cui si trasmettono le informazioni; la definizione delle informazioni oggetto di trasmissione e l’impegno alla non divulgazione; gli obblighi di chi riceve; la validità temporale dell’impegno; i soggetti tenuti all’impegno.

    • Read more about Salve, vorrei realizzare un dispositivo elettromeccanico per risolvere problema nel mio campo, tuttavia non essendo capace di realizzarlo, necessiterei di un ingegnere elettronico, ma come faccio a tutelarmi qualora esplicassi ad un ingegnere la mia idea?
  • Per proteggere un'opera intellettuale è necessario che mi appoggi ad un'azienda come ad esempio copyright.it per registrare l'opera ottenendo così una prova legale?

    Sent on Sunday - 11 September 2016
    Risposta

    Copyright letteralmente significa “diritto di copia” è il corrispondente del diritto d’autore nei sistemi anglosassoni di common law, anche se la tutela dal diritto d’autore e quella riconosciuta dal copyright non coincidenti. In Italia  il diritto d’autore è riconosciuto per la creazione di un’opera dell’ingegno che sia caratterizzata da creatività. Le regole sono contenute nella legge 22/04/1941 n.

    • Read more about Per proteggere un'opera intellettuale è necessario che mi appoggi ad un'azienda come ad esempio copyright.it per registrare l'opera ottenendo così una prova legale?
  • Salve, ho creato un metodo sportivo, simile ala zumba ma molto diverso. Mi chiedevo come posso proteggere la mia opera e il nome del metodo da copyright...che passi devo fare? Inoltre come posso proteggere i video che presentano il metodo. La ringrazio

    Sent on Sunday - 11 September 2016
    Risposta

    La tutela che il nostro ordinamento prevede è quella relativa al diritto d'autore che si attua depositando presso la SIAE la propria opera. In Italia  il diritto d’autore è riconosciuto per la creazione di un’opera dell’ingegno che sia caratterizzata da creatività. Le regole sono contenute nella legge 22/04/1941 n.

    • Read more about Salve, ho creato un metodo sportivo, simile ala zumba ma molto diverso. Mi chiedevo come posso proteggere la mia opera e il nome del metodo da copyright...che passi devo fare? Inoltre come posso proteggere i video che presentano il metodo. La ringrazio
  • Ho ideato un sistema tecnologico che vorrei proteggere con un brevetto prima di fare crowfounding. Esso presenta almeno 2 componenti brevettabili oltre che il marchio. Considerando interesse internazionale, che brevetti potrei fare?

    Sent on Tuesday - 6 September 2016
    Risposta

    Ci sono tre modalità principali per proteggere un’invenzione all'estero: 1) si può richiedere protezione presso l’Ufficio brevetti nazionale di ogni Paese di interesse, provvedendo al deposito della domanda di brevetto nella lingua prevista e pagando le relative tasse. Questo percorso può essere molto costoso, oltreché scomodo, nel caso in cui il numero di Paesi sia ampio; 2) si può iniziare la procedura per ottenere un brevetto europeo.

    • Read more about Ho ideato un sistema tecnologico che vorrei proteggere con un brevetto prima di fare crowfounding. Esso presenta almeno 2 componenti brevettabili oltre che il marchio. Considerando interesse internazionale, che brevetti potrei fare?
  • Buongiorno, ho avuto un'idea riguardante una nuova tipologia di tastiera, ho fatto i disegni tecnici riguardanti i meccanismi interni ma non ho i mezzi per costruire un prototipo, è possibile predisporre un brevetto per una cosa del genere?

    Sent on Tuesday - 6 September 2016
    Risposta

    Per ottenere un brevetto non è necessaria l'esistenza di un prototipo. E' sufficiente disporre della progettazione tecnica di ciò che si vuole realizzare e dei principi innovativi su cui si basa posto che i requisiti per ottenere un brevetto solo la novità, l'innovatività e l'industrialità. Quando si arriverà al prototipo sarà comunque necessario verificare se il brevetto iniziale "copra" tutti gli aspetti dell'invenzione così come da prototipo e nel caso depositare una nuova domanda di brevetto per proteggere le caratteristiche non presenti inizialmente.

    • Read more about Buongiorno, ho avuto un'idea riguardante una nuova tipologia di tastiera, ho fatto i disegni tecnici riguardanti i meccanismi interni ma non ho i mezzi per costruire un prototipo, è possibile predisporre un brevetto per una cosa del genere?
  • Ho avuto una idea finanziabile con fondi europei.l.ho presentata ad un europrogettista ed e'fattibile..come posso tutelare la mia primigenitura?.vi e'nel bando la possibilita di essere indicato come consulente intellettuale ?

    Sent on Tuesday - 6 September 2016
    Risposta

    Un'idea in quanto tale nel nostro ordinamento non è tutelata, altro discorso vale se l'idea o il progetto siano stati anche sviluppati, organizzati, strutturati, rendendoli così una vera creazione intelletuale, inedita, creativa e nuova e quindi tutelabile con il diritto d'autore. Le regole di partecipazione ai fondi europei variano a seconda della misura prevista, quindi sarà necessario esaminare le regole specifiche, anche se la sola idea non è sufficiente a configurare una consulenza.
     

    • Read more about Ho avuto una idea finanziabile con fondi europei.l.ho presentata ad un europrogettista ed e'fattibile..come posso tutelare la mia primigenitura?.vi e'nel bando la possibilita di essere indicato come consulente intellettuale ?
  • Salve ho un'idea in testa, riguarda il mondo degli eventi musicali eccetera. L'idea prevede la creazione di un sito. Purtroppo ho l'idea ma non so a chi rivolgermi per poterla realizzare. Mi date qualche aiuto grazie

    Sent on Monday - 5 September 2016
    Risposta

    Il servizio è dedicato a quesiti su modalità di protezione e trasferimento della proprietà intellettuale. Se vuole può riformulare il suo quesito in relazione a questi aspetti.

    • Read more about Salve ho un'idea in testa, riguarda il mondo degli eventi musicali eccetera. L'idea prevede la creazione di un sito. Purtroppo ho l'idea ma non so a chi rivolgermi per poterla realizzare. Mi date qualche aiuto grazie
  • Nel mio settore è stato brevettato un sistema industriale che prevede l'utilizzo di un "oggetto" . Se io avessi realizzato quell'oggetto con materiali completamente diversi e con tecnologie diverse , potrei chiedere un nuovo brevetto?Grazie

    Sent on Wednesday - 31 August 2016
    Risposta

    I requisiti previsti dalla legge italiana per poter brevettare sono: novità, innovatività, industrialità e liceità dell'invenzione. All'interno della domanda di brevetto un ruolo cruciale viene svolto dalle cd. rivendicazioni, che determinano l’ambito della protezione giuridica e di operatività del brevetto stesso. L’art. 52 del CPI dispone espressamente che “nelle rivendicazioni è indicato ciò che si intende debba formare oggetto del brevetto. I limiti della protezione sono determinati dalle rivendicazioni”.

    • Read more about Nel mio settore è stato brevettato un sistema industriale che prevede l'utilizzo di un "oggetto" . Se io avessi realizzato quell'oggetto con materiali completamente diversi e con tecnologie diverse , potrei chiedere un nuovo brevetto?Grazie
  • ho appena depositato un brevetto .ora vorrei proporlo a grosse ditte mondiali per cercare di vendere o collaborare.chiedo cortesemente a chi rivolgermi per assistenza , che mi accompagni come garante negli incontri per presentare il prodotto

    Sent on Tuesday - 30 August 2016
    Risposta

    Se il brevetto non è ancora stato concesso le consigliamo di predisporre un accordo di riservatezza da fare firmare ai terzi  allo scopo di  attribuire alle informazioni relative all'invenzione una tutela. L’accordo dovrà specificare: chi è il titolare delle informazioni; quale è lo scopo per cui si trasmettono le informazioni; la definizione delle informazioni oggetto di trasmissione e l’impegno alla non divulgazione; gli obblighi di chi riceve; la validità temporale dell’impegno; i soggetti tenuti all’impegno.

    • Read more about ho appena depositato un brevetto .ora vorrei proporlo a grosse ditte mondiali per cercare di vendere o collaborare.chiedo cortesemente a chi rivolgermi per assistenza , che mi accompagni come garante negli incontri per presentare il prodotto

Pagination

  • First page « First
  • Previous page ‹‹
  • …
  • Page 16
  • Page 17
  • Page 18
  • Page 19
  • Current page 20
  • Page 21
  • Page 22
  • Page 23
  • Page 24
  • …
  • Next page ››
  • Last page Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it