Fastweb AI Hackathon 2025

Fastweb AI Hackathon 2025
Scadenza candidature: 25 agosto 2025

Fastweb annuncia con entusiasmo l'apertura delle iscrizioni per l'evento nazionale di punta dedicato all'innovazione digitale: l'AI Hackathon 2025. Questa competizione si propone come una piattaforma di eccellenza per catalizzare lo sviluppo di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale generativa, con un focus specifico sulla loro applicazione per il progresso sociale e la sostenibilità.

Un'opportunità per innovatori e professionisti

L'hackathon, che si terrà per 24 ore consecutive dall'11 al 12 settembre 2025 a Milano, rappresenta un'occasione unica per talenti emergenti e consolidati di confrontarsi su sfide complesse e attuali. Possono partecipare studenti universitari, sviluppatori, startup e professionisti del settore, sia in forma individuale che in team. I partecipanti avranno a disposizione un ambiente stimolante, supportato da un team di mentor esperti e accesso a infrastrutture tecnologiche all'avanguardia per trasformare le loro idee in prototipi concreti e funzionali.

L'obiettivo primario è sviluppare progetti che dimostrino come l'AI generativa possa essere impiegata per creare un impatto positivo e misurabile sulla società. Le proposte dovranno rispondere a specifici challenge orientati all'innovazione, all'inclusione, alla sostenibilità ambientale e al miglioramento dei servizi al cittadino.

Struttura e fasi della competizione

Il percorso dell'hackathon si articola in tre fasi distinte:

  1. Selezione dei partecipanti: Dopo la chiusura delle iscrizioni, che avverrà il 25 agosto 2025, un comitato di valutazione esaminerà tutte le candidature per selezionare i profili più idonei e motivati a partecipare all'evento.
  2. La maratona di 24 ore: I team selezionati si riuniranno a Milano per la sfida vera e propria. Avranno un giorno intero per ideare, progettare e sviluppare le loro soluzioni, con il supporto costante di esperti del settore che forniranno consulenza tecnica e strategica.
  3. Presentazione e valutazione finale: Al termine delle 24 ore, ogni team presenterà il proprio prototipo e il business plan associato a una giuria di esperti composta da accademici, manager di Fastweb e figure di spicco del mondo dell'innovazione.

Criteri di valutazione e riconoscimenti

La giuria valuterà i progetti in base a criteri rigorosi che includono:

  • Innovazione: L'originalità e la creatività della soluzione proposta.
  • Aderenza alle sfide: La capacità del progetto di rispondere efficacemente ai temi proposti.
  • Potenziale applicativo: La scalabilità e la concretezza del prototipo.
  • Inclusione e sostenibilità: L'impatto sociale ed etico della soluzione.

I premi in palio mirano a supportare ulteriormente i vincitori nello sviluppo delle loro carriere e dei loro progetti. Saranno assegnati due riconoscimenti principali:

  • Premio "Miglior Progetto Innovativo": Il team vincitore riceverà un premio di 5.000 euro in buoni Amazon e un accesso esclusivo di 30 giorni a un SuperPod FastwebAI Factory, un ambiente di calcolo ad alte prestazioni che permetterà di testare e perfezionare ulteriormente la soluzione.
  • Premio "Miglior Progetto di Inclusione": Verrà conferita una borsa di studio del valore di 3.500 euro per la partecipazione al Master in Gender Equality, Diversity & Inclusion, erogato dalla Fondazione Giacomo Brodolini.

Come iscriversi

Le iscrizioni sono aperte e la scadenza ultima per la partecipazione è fissata per il 25 agosto 2025. Tutti i dettagli sul regolamento, sui temi specifici dei challenge e sulla procedura di iscrizione sono disponibili sulla piattaforma ufficiale dell'hackathon.

Fastweb invita tutti gli innovatori a cogliere questa occasione per contribuire attivamente al futuro dell'intelligenza artificiale, promuovendo un uso etico e costruttivo della tecnologia per il bene comune.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: