Nelle due giornate, i partecipanti potranno meglio comprendere cosa sono e come funzionano i brevetti nonché come applicarli alle innovazioni sviluppate.
		
		Destinatari: Imprenditori, responsabili uffici tecnici e aree R&S, responsabili direzione finanziaria, manager/figure chiave che partecipano ai processi di innovazione delle imprese.
		
		Programma
		
		16 ottobre 2013
		I brevetti - I brevetti e la proprietà industriale; tipologia di brevetti e brevettabilità; come è fatto un brevetto e i costi dei brevetti; nozioni legislative fondamentali; brevettabilità del software e il segreto industriale.
		Le ricerche brevettuali e il valore dei brevetti - Le ricerche brevettuali; le invenzioni dei dipendenti; il valore dei brevetti; le estensioni dei brevetti.
		
		23 ottobre 2013
		Il diritto d'autore e la difesa dei brevetti - Il diritto d'autore; il brevetto di design; la gestione della proprietà industriale in azienda e la comunicazione aziendale; lo sfruttamento dei brevetti; licenze di brevetto; gli accordi di segretezza.
		I marchi - I marchi e le loro estensioni; lo sfruttamento, la difesa e le licenze dei marchi.
		
		Ciascun modulo verrà attivato al raggiungimento di 12 partecipanti e fino ad un massimo di 24 iscritti.
		
		L'accettazione delle iscrizioni avverrà dopo un colloquio di verifica dei requisiti d'accesso sulla coerenza del ruolo aziendale.
		
		Tutti i corsi sono finanziati attraverso il regime de minimis ai sensi del Regolamento n.1998/2006.
		
		I partecipanti avranno la possibilità di svolgere un approfondimento personalizzato sui temi affrontati nel corso con un consulente senior. Il servizio di counselling è limitato ad un numero limitato di posti disponibili ed è completamente finanziato in regime de minimis.
		
		Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
		
		Quando e Dove
		16 e il 23 ottobre 2013
		dalle ore 9.00 alle ore 16.00
		presso la sede di Fondazione Aldini Valeriani
		Bologna
		
		Per partecipare: scarica la scheda d'iscrizione