
Parte BATTITI, il percorso di accelerazione e validazione per startup del territorio emiliano, con prodotti o servizi pronti da testare sul mercato.
Battiti è promosso da Emil Banca Credito Cooperativo - la seconda banca del Credito Cooperativo per dimensioni in Italia - e realizzato con il contributo tecnico di Kilowatt.
Battiti cerca startup che vogliono generare un cambiamento rilevante e misurabile nella società e nel mercato in cui operano, e offre loro un programma di accelerazione ad alta intensità, gratuito e della durata di 6 mesi.
Un’esperienza hands-on durante la quale costruire un percorso di validazione e accesso al mercato basato sulle dinamiche e gli strumenti del community organizing.
L’evento di lancio sarà l’occasione per rispondere a domande e dubbi sulla call, l’accesso al percorso e l’offerta di Battiti.
Parteciperanno
- Nesta Italia: con sede a Torino, Nesta Italia nasce dalla collaborazione tra Nesta, fondazione globale con sede nel Regno Unito, impegnata nell’innovazione, e Compagnia di San Paolo, una delle maggiori e più antiche fondazioni filantropiche italiane.
- BEPART è una Società Cooperativa Impresa Sociale che riempie la città di arte, design, video, suoni e parole, attraverso la realtà aumentata e che permette a chiunque di creare ed installare contenuti o semplicemente fruirli negli spazi urbani attraverso il proprio smartdevice e attraverso visori appositi.
- CasciNet (Cascina Sant’Ambrogio) è un hub multiservizi di innovazione agricola, sociale e culturale, situato nella prima periferia di Milano. Qui trovano posto un bar/ristorante con prodotti biologici in grado di offrire lavoro a dei minori stranieri non accompagnati, uno spazio coworking per freelance e neonate startup, una foresteria per turisti, progettualità residenziali per soggetti svantaggiati e soggiorni creativi per artisti e compagnie teatrali.
- Simona Morini insegna "Teoria delle decisioni razionali e dei giochi" e “Filosofia” presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia. E’ stata visiting professor alla University of New South Wales a Sydney e docente di teoria delle decisioni nel corso di Cultural Management della Bilgi University a Istanbul. La sua ricerca e le sue pubblicazioni riguardano la natura e le caratteristiche della razionalità non dimostrativa e l'analisi dei modi di concettualizzare l'incertezza in diversi ambiti di ricerca: teoria della probabilità e statistica, teoria delle decisioni e dei giochi, scetticismo e, in generale, epistemologia, storia delle idee e etica.
Si è occupata di alcuni aspetti applicativi di tali teorie collaborando a programmi di ricerca e formazione per la regione Lombardia, per il Consiglio Superiore della Magistratura, per il Politecnico di Milano, per Finmeccanica, MBDA e per altri enti pubblici e privati.
Ingresso libero.
Per info: info@kilowatt.bo.it
Qui l’evento Facebook.