
L’evento promosso da Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, illustrerà le caratteristiche e modalità operative del Fondo di finanza agevolata attivato dalla Regione attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale Por Fesr 2014-2020, a supporto della creazione di nuove imprese e dell’innovazione in campo energetico.
Il fondo è gestito dalla Regione tramite Unifidi, Consorzio unitario di garanzia Emilia-Romagna selezionato con gara ed evidenza pubblica europea.
- Il Fondo Starter mette a disposizione 11 milioni di euro di finanziamenti in tre anni per favorire la nascita di nuove imprese e sostenere la crescita di quelle con un massimo di 5 anni di attività.
- Il Fondo energia, invece, ha una dotazione di 36 milioni di euro in tre anni per migliorare l’efficienza energetica e incrementare l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Per entrambi, la prima finestra utile per presentare le domande è dal 10 luglio al 30 settembre 2017.
Nei prossimi mesi saranno aperte ulteriori finestre.
- 10.30 - Saluti e apertura dei lavori, Maria Giovanna Briganti - Vice Segretario Generale Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini
- 10.40 - Il Fondo multiscopo Por Fesr 2014-2020 per nuove imprese e innovazione energetica, Angela Soverini - Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa, Servizio Sviluppo degli strumenti finanziari, regolazione e accreditamenti - Regione Emilia-Romagna
- 11.15 - Fondo starter e fondo energia: interventi finanziabili, importi ammessi e modalità di presentazione delle domande, Nicola Gobbi - Ufficio Agevolazioni e Prodotti - Unifidi Emilia Romagna soc. coop.
- 11.45 - Domande e interventi
Per Informazioni:
U.O. Promozione Interna, E-Mail: promozione@romagna.camcom.it, Tel: 0541 363749 - 0543 713491
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l'iscrizione online.