
La regione Emilia Romagna ha stanziato oltre 5 milioni di euro del POR FESR 2014-2020 per l'istituzione di una sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese del territorio, gestito dal Ministero per lo sviluppo economico (MISE).
Il Fondo ha l'obiettivo di rendere possibile e più veloce per aziende e professionisti regionali il reperimento di liquidità per realizzare investimenti. Un Fondo di garanzia, dunque, con cui vengono affiancati imprese e professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario per mancanza di sufficienti garanzie.
Le operazioni devono finanziare investimenti ovvero esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria connesse a un progetto di sviluppo aziendale riguardante:
-
fasi iniziali dell’attività dei soggetti beneficiari;
-
capitale connesso all’espansione dell’attività dei soggetti beneficiari;
-
capitale necessario al rafforzamento delle attività generali del soggetto beneficiario (rientrano in tale categoria sia il rafforzamento della capacità produttiva del soggetto beneficiario sia le attività dirette a stabilizzare, ovvero a difendere, la posizione di mercato del soggetto beneficiario);
-
nuovi progetti aziendali, quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di nuove strutture o di campagne di marketing;
-
attività di penetrazione in nuovi mercati, nel rispetto di quanto consentito dal regolamento de minimis e dal regolamento di esenzione;
-
attività dirette alla realizzazione di nuovi prodotti o servizi o all’ottenimento di nuovi brevetti.
Per maggiori informazione visitare il sito