
L'iniziativa è organizzata dall’ente camerale in collaborazione con lo Studio Toscano Carbognani srl. Il percorso formativo e di assistenza accompagnerà le imprese parmensi - principalmente non esportatrici o scarsamente orientate all’esportazione - nelle loro attività, approfondendo vari aspetti del commercio internazionale.
Il programma prevede il seguente argomento:
Origine della merce: preferenziale e non preferenziale. “Preferenziale e non preferenziale a confronto”
Il corso di formazione ha l’obiettivo di: analizzare le regole per la corretta attribuzione dell’origine delle merci, sia per quanto concerne il “made in” sia per quanto concerne il trattamento preferenziale nelle esportazioni verso i Paesi che hanno sottoscritto un accordo di libero scambio con l’UE; analizzare i documenti relativi all’origine e alla modalità di emissione; presentare le possibili sanzioni, sia amministrative che penali, a cui si può incorrere in caso di irregolare attribuzione dell’origine; individuare la corretta attribuzione dell’origine preferenziale sia per le aziende distributrici che produttrici.
Per maggiori informazioni visita il sito.
Scarica il porgramma QUI.