Equity Crowdfunding: nuove strategie di finanziamento per Start up e PMI innovative. L’esperienza di Next Equity

Data inizio
Luogo
Working Capital, via Oberdan 22, Bologna

L’Italia è stato il primo Paese a regolamentare l’accesso ai capitali di rischio – Decreto Crescita 2.0 e delibera Consob 26 giugno 2013 n.18592 – con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle risorse finanziarie per le imprese innovative.

Dopo una partenza non entusiasmante, l’equity crowdfunding sta raccogliendo sempre più consenso tra investitori e imprenditori (ad oggi si contano sono 15 portali attivi ed il capitale di rischio raccolto ha superato il milione e trecentomila euro) ma l’efficacia dello strumento dipende in maniera sostanziale dalle modalità operative con cui la campagna di raccolta viene impostata e condotta.

Per questo, l’azione coordinata di chi accompagna la startup, ne cura la predisposizione dell’offerta, ne gestisce la raccolta fondi (gestore del portale) può dare un contributo decisivo all’affermazione di questo nuovo strumento.

L'obiettivo del seminario è di fornire una una visione olistica del problema analizzandolo da punto di vista sia di chi offre il servizio di raccolta dei capitali di rischio (Next Equity), sia dell’imprenditore che sviluppa l’idea e richiede i finanziamenti, con un approccio pratico e interattivo.

Destinatari: investitori, imprenditori in startup e PMI innovative interessati a capire i vantaggi dell’Equity Corwdfunding.

Per la partecipazione è richiesta la registrazione su Eventbrite. L’evento è no profit ed il contributo è interamente utilizzato per coprire le spese.

Informazioni: http://www.bolognastartup.com

 

Agenda:

18:15 – Registrazione Partecipanti

18:30 – Aspetti legali ed economici

  • Startup Innovative, normativa e agevolazioni previste: analisi del decreto 179 del 2012 con approfondimenti e focus sulle agevolazioni a favore delle startup che possono qualificarsi come “innovative” ai sensi della disciplina.
  • Investment Compact e PMI innovative;
  • Equity Crowdfunding in Italia: la situazione

19:00 – Dalla teoria alla pratica: un esempio di startup e un esempio di campagna di crowdfunding. Il caso di NextEquity.

  • Regolamento Consob e piattaforme di Equity Crowdfunding;
  • Presentazione della piattaforma NextEquity: storia e attività;
  • Pianificazione di una campagna di equity crowdfunding. criteri di scelta dei progetti e step operativi.

19:30 – Case Study: il punto di vista dell’imprenditore.

  • BIOerg, un metodo low-cost di produzione del destrano. Prima campagna sul portale NextEquity conclusa con successo con la raccolta di €450.000.
  • abile® by Umuve srl, piattaforma logistica integrata dedicata al settore arredo, e-commerce e traslochi. Secondo progetto

20:30 – Q&A

20:45 – Buffet e Networking

21:45 – Chiusura lavori

 

Relatori:.

Next Equity Crowdfunding Marche srl, è una società con sede a Civitanova Marche autorizzata da Consob (Autorizzazione n. 18977 del 16/07/2014) a svolgere, attraverso la piattaforma web denominata Next Equity, attività di equity crowdfunding. Prima nelle Marche e quinta in Italia ad essere autorizzata per l'esercizio dell'equity crowdfunding, la società nasce dall'iniziativa di professionisti che da anni operano in materia finanziaria e societaria con l'obiettivo di far incontrare il capitale con l'innovazione, favorendo la capitalizzazione e la crescita delle startup innovative e delle nuove idee imprenditoriali, creando in tal modo una sinergia virtuosa con il territorio ed il tessuto economico nel suo complesso.

BIOerg. La Dott.ssa Giulia Cinti, Ph.D. (CEO, responsabile Scientifico e Fondatore) e la Dott.ssa Alessandra Micozzi, Ph.D. (CFO) danno vita alla BIOerg Srl nell’Agosto 2011. Nella primavera del 2012 la società è già tra i vincitori dell’edizione 2011 della business plan competition E-Capital. Incubata presso JCube, incubatore certificato di Jesi (An), è proprio all’interno dei suoi laboratori che sviluppa la sua innovazione. L’azienda produce destrano, un polimero di sintesi naturale – ottenuto per via fermentativa – molto versatile e attualmente impiegato solo nell’industria farmaceutica. L’azienda ha isolato un microbo iperproduttore di destrano e ottimizzato il terreno di cultura, abbattendo notevolmente il costo di produzione e quindi il prezzo di vendita, aprendo la strada verso nuove applicazioni tra cui la cosmetica, il settore alimentare, il settore dell’healthcare e il recupero delle acque reflue.

abile® by Umuve srl. La start up innovativa Umuve S.r.l. nasce nel 2011 (in origine sotto il nome di “Traslocabile”) e dà vita ad un progetto unico e multiplo: Abile®, una piattaforma di logistica integrata, un modello di gestione tecnologicamente avanzato, versatile, flessibile ed efficiente, un potente network dedicato a servizi in outsourcing per i settori di Arredo/Complementi di arredo, E-commerce e Traslochi. Un progetto pensato per soddisfare le esigenze sia di aziende e dealer che anche dei privati. Dal progetto-madre abile® derivano i diversi servizi e comparti operativi specializzati in cui si declina: Montabile®, Trasportabile®, Consegnabile®, Depositabile®, Traslocabile®.