Generale

2 Agosto 2016 Ecco le 7 startup selezionate da TIM #Wcap Accelerator Bologna

A conclusione della Call for Startup 2016, TIM #Wcap ha presentato i 7 progetti selezionati per il percorso di accelerazione che si sono assicurati un grant di 40.000 euro e il Digital Innovation Year, ovvero 3 mesi di accelerazione e 9 mesi di mentorship e coworking nella sede di Via Oberdan 22 a Bologna.

Ecco le startup selezionate:

1 Agosto 2016 H-Farm e Deutsche Bank lanciano l’Internet of things Accelerator

Durante i 4 mesi di programma, in partenza ad ottobre, le startup avranno la possibilità di sviluppare il loro progetto sfruttando tutti i servizi offerti da H-FARM tra i quali: mentoring e tutoring, vitto e alloggio e un primo investimento di €20.000.

2 Agosto 2016 CLIMATE LAUNCHPAD: ecco i tre migliori progetti italiani

Si è svolta lo scorso 28 luglio presso Urban Center a Bologna, la finale nazionale del ClimateLaunchpad, la competizione per idee d'impresa clean tech promossa da Climate-KIC. Economate, Qirate e Composharing sono le tre idee d’impresa che rappresenteranno l’Italia alla finale europea della competizione.

26 Luglio 2016 FOUNDAMENTA#2: Quarantamila euro per accelerare in quattro mesi una start up

Il bando si chiuderà il 7 agosto, mentre il programma partirà entro il prossimo 3 ottobre

FOUNDAMENTA #2, la call italiana per business idea e startup a impatto sociale, torna per selezionare, a livello nazionale, soluzioni di eccellenza, innovative e scalabili che rispondano alle importanti sfide sociali contemporanee, nelle seguenti aree di interesse:

26 Luglio 2016 Ciclo di formazione del progetto “Crescere Imprenditori”

Il termine ultimo di adesione è il 20 settembre 2016

L’iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, si rivolge ai giovani che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione (NEET, Not in employment, education and training), che hanno tra i 18 e i 29 anni, sono iscritti a “Garanzia Giovani”.

26 Luglio 2016 Apre Open-F@b Call4Ideas 2016 sulla Customer Experience - #cardifcall4ideas16

Le candidature saranno accettate fino al 17 ottobre

Open-F@b Call4Ideas 2016 intende individuare servizi digitali che permettano di migliorare la relazione con il cliente assicurativo e la Customer Experience in tutte le fasi del ciclo di vita (pre vendita, vendita, post vendita/caring). In particolare, il Contest è finalizzato alla ricerca di idee, progetti, app e prototipi più innovativi che incidano in uno dei seguenti tre ambiti dell’innovazione digitale e tecnologica: utilizzo innovativo dei social network; servizi digitali da associare al prodotto assicurativo; utilizzo di logiche di gaming.

25 Luglio 2016 Finali nazionali del concorso europeo ClimateLaunchpad

Il 28 luglio allo Urban Center di Bologna

Allo Urban Center di Bologna si presenteranno le migliori idee d'impresa della sezione italiana del ClimateLaunchpad, la business idea competition europea del settore clean tech promossa da Climate-KIC e organizzata in contemporanea in 27 paesi.

25 Luglio 2016 Un contest per maker alla Festa de Borg 2016 a Rimini

Il termine per la presentazione della domanda è stato prorogato al 2 agosto 2016

La Società de Borg e MakeRN nell’ambito della XX edizione della “Festa dè Borg” (2-4 settembre) organizzano un Contest per Maker Italiani.

25 Luglio 2016 Meet in Italy for Life Sciences 2016

Scadenza partecipazione al Bootcamp posticipata al 31 agosto

Dopo Firenze e Milano MIT4LS2016 arriva nella capitale con una tre giorni di incontri face to face e workshop di confronto tra i protagonisti di tutti i settori delle life sciences. Tra le opportunità per startup, essere selezionati per il bootcamp di settore (25-26 ottobre) che culminerà con i pitch di fronte ad una platea di investitori ed esperti di primo piano.

20 Luglio 2016 Bando Sharing Skills per 6 postazioni di coworking alle Officine On/Off Parma

Le candidature sono aperte fino al 20 agosto 2016

Il bando, a cui sarà possibile candidarsi fino al 20 agosto 2016, si prefigge l’obiettivo di far crescere tra i giovani la cultura collaborativa e sostenere l’occupabilità e l’imprenditorialità giovanile, dando l’opportunità di fruire gratuitamente per 90 giorni consecutivi di postazioni di lavoro all’interno di una community già avviata e dotata di servizi e tecnologie innovative.