Il premio, lanciato da EIT Food in collaborazione con lo European Innovation Council, ha l'obiettivo di sostenere le ricercatrici e le imprenditrici, offrendo un programma di potenziamento delle competenze e occasioni di networking.
In cosa consiste il programma
Il programma consiste in:
- sessioni di formazione, per approfondire una serie di argomenti legati al tema della leadership imprenditoriale
 - eventi di Networking, per ampliare i contatti nel mondo del business
 - attività di coaching, per affrontare le sfide aziendali
 - attività di mentoring, per agevolare lo sviluppo della carriera personale
 
Il bando prevede una serie di attività, quali corsi di formazione studiati su misura a seguito di una valutazione personalizzata delle esigenze ed eventi di networking per ampliare la propria rete di partner e aumentare la visibilità.
Le attività si svolgeranno da marzo a maggio 2023. I corsi di formazione si svolgono durante i giorni lavorativi, con una durata di 2-3 ore ciascuno.
Il programma è rivolto esclusivamente alle imprenditrici che gestiscono o sono impiegate in piccole e medie imprese (PMI) costituite almeno 2 anni prima della scadenza del bando e premiate o finanziate nell'ambito dei seguenti programmi EIC ed EIT:
- SME Instrument Phase I and Phase II,
 - EIC Transition,
 - EIC Pathfinder,
 - EIC Accelerator,
 - Seal of Excellence under Horizon Europe,
 - Women TechEU,
 - EIT KICs Programmes.
 
Il programma si rivolge in particolare a:
- imprenditrici, che desiderano rafforzare le proprie competenze e ampliare la propria rete di contatti;
 - donne all'interno di aziende consolidate che aspirano ad assumere posizioni di leadership nello sviluppo del business;
 - donne ricercatrici coinvolte in progetti di ricerca che aspirano a guidare la transizione delle loro ricerche in imprese.
 
La scadenza per presentare la domanda è il 21 gennaio 2024 e la presenza deve essere confermata entro il 9 febbraio successivo.
Fonte: First