
Zeprojects è la startup innovativa del settore edilizia che ha partecipato con successo al secondo bando del programma Ecosister Accelerator, il programma di supporto della durata di 6 mesi realizzato da ART-ER e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con il contributo dei partner Ecosister.
Zeprojects nasce da un'idea di due architetti, Silvia Motori (anche ingegnere) e la sua socia, che durante il periodo del Covid hanno percepito la crescente necessità di edifici facilmente costruibili, in tempi rapidi e soprattutto salubri.
Loro passione per la prefabbricazione, maturata fin dai tempi universitari ha fatto il resto. Hanno quindi deciso di creare una risposta concreta alle nuove esigenze del mercato.
Il cuore dell'offerta di Zeprojects è un sistema di costruzioni innovativo ed ecologico. L'obiettivo è quello di proporre un catalogo di prodotti che permettano di costruire in tempi molto rapidi, con un costo giusto e, aspetto fondamentale, con caratteristiche di basso impatto ambientale e alta salubrità degli ambienti.
Un momento cruciale per la startup è stata la possibilità di realizzare un primo prototipo per l'ospedale IRST a Meldola, un'occasione importante per mettere in pratica quello che fino a quel momento era stata solo un'idea.
Questo prototipo iniziale ha poi portato a una serie di valutazioni, studi e ricerche che hanno condotto Zeprojects verso il percorso che porterà al deposito di un brevetto.
Per la fase di produzione, la startup si avvale della collaborazione di un partner tedesco con una solida esperienza nel settore dei prefabbricati.
La sostenibilità è per loro un valore centrale che si traduce non solo nel rispetto per l'ambiente, ma anche nel portare a termine il progetto con costi certi nel rispetto delle persone che vivranno gli spazi costruiti.
Ma le ambizioni di Zeprojects non si fermano qui. La startup sta lavorando da tempo a una piattaforma su metaverso che, entro i prossimi cinque anni, consentirà di vendere il prodotto integrato1 . Questa piattaforma all'avanguardia permetterà, attraverso il monitoraggio dell'edificio tramite il digital twin, di avere in tempo reale informazioni cruciali come la consistenza delle performance energetiche e lo stato qualitativo dell'immobile1 . Sarà inoltre possibile verificare la tracciabilità dei materiali e della filiera costruttiva, oltre alle certificazioni di qualità dell'immobile, con tutte queste informazioni accessibili tramite un token1 .
Zeprojects rappresenta un esempio concreto di come l'innovazione e l'attenzione all'ambiente possano convergere per rispondere alle sfide del mercato immobiliare contemporaneo. La loro visione, che unisce la rapidità e l'efficienza della prefabbricazione con i principi della sostenibilità e le potenzialità del metaverso, promette di ridefinire il futuro dell'abitare.
Guarda la video intervista