Skip to main content

Search

Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • Buongiorno,stiamo creando una startUp innovativa e dobbiamo registrare il nome del brand e il marchio. Siamo sicuramente interessati a registrazione per lo meno europea. Quali sono le modalità meno dispendiose? ci sono agevolazioni?

    Sent on Friday - 5 July 2019
    Risposta

    Marchio e brand sono due concetti distinti. Il marchio è un titolo di proprietà industriale che si ottiene mediante registrazione mentre il brand non è collegato ad alcuna procedura ma indica la "reputazione" dell'azienda. La procedura per registrare un marchio è piuttosto semplice. Istruzioni chiare e dettagliate per la registrazione in Italia sono reperibili sul sito dell'Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) ai seguenti indirizzi http://www.uibm.gov.it/index.php/marchi/registrare-un-marchio-in-italia, all'estero http://www.uibm.gov.it/index.php/marchi/i-marchi-3

    • Read more about Buongiorno,stiamo creando una startUp innovativa e dobbiamo registrare il nome del brand e il marchio. Siamo sicuramente interessati a registrazione per lo meno europea. Quali sono le modalità meno dispendiose? ci sono agevolazioni?
  • Se dispongo di un'idea innovativa valida e funzionale, ma non ho le competenze tecniche per realizzarne il progetto, come posso trovare collaboratori esperti evitando che mi rubino i diritti quando gliela espongo?

    Sent on Tuesday - 25 June 2019
    Risposta

    La tutela verso i terzi passa attraverso la conclusione di contratti che prevedano clausole dirette a mantenere da un lato la riservatezza sulle informazioni che il consulente riceve per sviluppare l'idea in concreto e dall'altro l'utilizzo improprio di tali informazioni. Per un esempio di Accordo di riservatezza si rinvia al seguente link https://drive.google.com/file/d/0B6CGnfl93T9QbGNmd1YzZ2pKTUE/view

    • Read more about Se dispongo di un'idea innovativa valida e funzionale, ma non ho le competenze tecniche per realizzarne il progetto, come posso trovare collaboratori esperti evitando che mi rubino i diritti quando gliela espongo?
  • Come occorre procedere per sapere con certezza se la propria invenzione esista già o se sia già stato depositato un brevetto simile?Siccome i costi di deposito non sono bassi, prima di pubblicare una nuova invenzione è necessario accertarsene.

    Sent on Tuesday - 25 June 2019
    Risposta

    Prima di procedere al deposito di una domanda di brevetto, per verificare che la propria invenzione non sia stata brevettata è senz'altro necessario procedere a una ricerca di anteriorità. Esistono banche dati gratuite che però non offrono la certezza che non sia stato depositato nel mondo un brevetto uguale o simile. Ricerche di anteriorità a pagamento possono essere commissionate a un Consulente in proprietà Industriale. Un elenco di banche dati gratuite è reperibile al seguente link https://www.aster.it/ricerche-brevettuali

    • Read more about Come occorre procedere per sapere con certezza se la propria invenzione esista già o se sia già stato depositato un brevetto simile?Siccome i costi di deposito non sono bassi, prima di pubblicare una nuova invenzione è necessario accertarsene.
  • Buongiorno,Come posso esser certo che un prodotto non sia brevettato? Ho trovato un prodotto del tutto simile in Far East e vorrei commercializzarlo.Grazie in anticipo per la risposta

    Sent on Wednesday - 12 June 2019
    Risposta

    Prima di procedere al deposito di una domanda di brevetto, per verificare che la propria invenzione non sia stata brevettata è senz'altro necessario procedere a una ricerca di anteriorità. Esistono banche dati gratuite che però non offrono la certezza che non sia stato depositato nel mondo un brevetto uguale o simile. Ricerche di anteriorità a pagamento possono essere commissionate a un Consulente in proprietà Industriale.

    Un elenco di banche dati gratuite è reperibile al seguente link https://www.aster.it/ricerche-brevettuali

    • Read more about Buongiorno,Come posso esser certo che un prodotto non sia brevettato? Ho trovato un prodotto del tutto simile in Far East e vorrei commercializzarlo.Grazie in anticipo per la risposta
  • Buonasera,vorrei sapere se è possibile proteggere in qualche modo un'idea commerciale? in particolare, la modalità di erogazione di un servizio. Mi piacerebbe sapere dove posso documentarmi in merito.Grazie

    Sent on Friday - 7 June 2019
    Risposta

    In linea di principio in Europa i metodi commerciali non possono essere tutelati (in Italia ai sensi dell'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale), anche se a certe condizioni un metodo commerciale potrebbe rientrare nel concetto di invenzione quindi sarebbe suscettibile di protezione brevettuale. Non esiste una risposta univoca sul punto. Per ulteriori informazioni è possibile prendere un appuntamento con l'Heldpesk Proprietà Intellettuale al seguente link http://www.emiliaromagnastartup.it/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    • Read more about Buonasera,vorrei sapere se è possibile proteggere in qualche modo un'idea commerciale? in particolare, la modalità di erogazione di un servizio. Mi piacerebbe sapere dove posso documentarmi in merito.Grazie
  • Ho un'idea di automazione, dopo validazione del concetto procederò a brevetto. Durante lo studio, esistono, a livello UE, strumenti come i-dépôt (Benelux) per tutelare la paternità dell'idea e garantirne l'utilizzo ESCLUSIVO?

    Sent on Friday - 7 June 2019
    Risposta

    L'isituto dell'i-DEPOT non crea un diritto di proprietà intellettuale indipendente e viene normalmente utilizzato per tutelare il diritto d'autore non un'invenzione brevettabile. Serve, analogamente alla registrazione presso la SIAE, a provare l'esistenza di una creazione in un determinato momento e potrebbe essere utile per la dimostrazione dell'originalità di un particolare lavoro. Prima del deposito di una domanda di brevetto per tutelare la propria idea è essenziale mantenere la riservatezza sull'invenzione.

    • Read more about Ho un'idea di automazione, dopo validazione del concetto procederò a brevetto. Durante lo studio, esistono, a livello UE, strumenti come i-dépôt (Benelux) per tutelare la paternità dell'idea e garantirne l'utilizzo ESCLUSIVO?
  • Buongiorno, sono un lavoratore dipendente mi occupo di ricerca e sviluppo degli articoli che produciamo. Premesso che l'azienda non progetta e non realizza le macchine di produzione, volendo brevettare una di esse chi sarà il titolare del brevetto?

    Sent on Tuesday - 4 June 2019
    Risposta

    In generale le invenzioni dei dipendenti sono regolate dal Codice della Proprietà industriale all'art. 64. Si distingue tra “invenzione di servizio” che si verifica quando l’invenzione è creata dal dipendente nell’esecuzione di un rapporto di lavoro in cui l’attività inventiva sia prevista come oggetto del rapporto e sia inoltre oggetto di una retribuzione. In questo caso, i diritti economici derivanti dall’invenzione appartengono al datore di lavoro e non è previsto che al lavoratore venga conferito alcun compenso ulteriore rispetto alla retribuzione già prevista.

    • Read more about Buongiorno, sono un lavoratore dipendente mi occupo di ricerca e sviluppo degli articoli che produciamo. Premesso che l'azienda non progetta e non realizza le macchine di produzione, volendo brevettare una di esse chi sarà il titolare del brevetto?
  • Buongiornoè possibile brevettare un metodo di insegnamento della lingua inglese ai bambini? In caso affermativo quale la prassi da seguire? Grazie

    Sent on Monday - 27 May 2019
    Risposta

    Il metodo di insegnamento non può essere brevettato in sé e per sé. L'art. 45 del Codice della proprietà industriale dispone che non sono considerati invenzioni (e quindi non possono essere brevettati) "i metodi per attività intellettuali". E' possibile, a certe condizioni, tutelare il proprio metodo di insegnamento attraverso il diritto d'autore.

    • Read more about Buongiornoè possibile brevettare un metodo di insegnamento della lingua inglese ai bambini? In caso affermativo quale la prassi da seguire? Grazie
  • Salve vorrei domandarvi come posso rivalermi su un imprenditore che ha rubato la mia idea. Ne ho curato la esecuzione ed attualmente riscuote un ottimo successo.Mi promise il 50% della futura società in cambio del mio lavoro, ma così non è stato. ??

    Sent on Friday - 24 May 2019
    Risposta

    Le idee che non si concretano in una soluzione tecnica non possono essere tutelate. Le informazioni fornite sono insufficienti per poter formulare una risposta esauriente. Per ulteriori informazioni è possibile prendere un appuntamento con l'Heldpesk Proprietà Intellettuale al seguente link http://www.emiliaromagnastartup.it/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    • Read more about Salve vorrei domandarvi come posso rivalermi su un imprenditore che ha rubato la mia idea. Ne ho curato la esecuzione ed attualmente riscuote un ottimo successo.Mi promise il 50% della futura società in cambio del mio lavoro, ma così non è stato. ??
  • Stiamo avviando una impresa che si basa su di un metodo innovativo per assemblare i pallet in legno per la creazione di elementi di arredo per esterni. Qual'è la formula più indicata per tutelare l'esclusività di questo metodo di costruzione?

    Sent on Tuesday - 21 May 2019
    Risposta

    Il Codice della Proprietà Industriale preve la possibilità di brevettare un procedimento se abbia i requisiti previsti di novità, innovatività, aplicazione industriale e liceità. Per valutare l'evetuale brevettabilità del vostro metodo potrebbe essere opportuno rivolgersi a un consulente in proprietà industriale iscritto all'Albo. Per ulteriori informazioni è possibile prendere un appuntamento con l'Heldpesk Proprietà Intellettuale al seguente link http://www.emiliaromagnastartup.it/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    • Read more about Stiamo avviando una impresa che si basa su di un metodo innovativo per assemblare i pallet in legno per la creazione di elementi di arredo per esterni. Qual'è la formula più indicata per tutelare l'esclusività di questo metodo di costruzione?

Pagination

  • First page « First
  • Previous page ‹‹
  • …
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Current page 12
  • Page 13
  • Page 14
  • Page 15
  • Page 16
  • …
  • Next page ››
  • Last page Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it