Skip to main content

Search

Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • buongiorno, ho appena presentato il mio brevetto e vorrei iniziare a richiedere dei preventivi per la realizzazione.Posso rivolgermi anche all'estero (CE) per valutare i costi, avendo saputo che ho 12 mesi per convertirlo in brevetto europeo o intern.?

    Sent on Saturday - 7 March 2020
    Risposta

    Nel chiedere i preventivi per la realizzazione è indispensabile da un lato indicare che è stata depositata la domanda di brevetto e dall'altro far firmare comunque al terzo un accordo di riservatezza in relazione alle informazioni che vengono fornite. Si ricorda che la data di deposito e quella di accessibilità al pubblico sono diverse: la prima segna il momento della nascita del diritto brevettuale e determina la priorità del diritto, la seconda è la data in cui la descrizione e gli eventuali disegni sono messi a disposizione del pubblico, decorso cioè il termine di 18 mesi dalla

    • Read more about buongiorno, ho appena presentato il mio brevetto e vorrei iniziare a richiedere dei preventivi per la realizzazione.Posso rivolgermi anche all'estero (CE) per valutare i costi, avendo saputo che ho 12 mesi per convertirlo in brevetto europeo o intern.?
  • Ho un brevetto già registrato. Un’altra azienda sta utilizzando il nostro metodo. Li abbiamo contattati, e ci hanno risposto che “hanno richiesto all’UIBM di copia, che è presente sul nostro sito. Possono richiedere l’intera relazione?

    Sent on Wednesday - 4 March 2020
    Risposta

    Il brevetto è un titolo in forza del quale si conferisce al titolare un monopolio temporaneo di sfruttamento di un trovato. Attraverso il rilascio del brevetto lo Stato assicura a un inventore il diritto di utilizzare la sua invenzione in esclusiva entro il territorio del Paese per un periodo di tempo, fino a vent’anni, in cambio di una descrizione dettagliata e pubblica dell’invenzione stessa.  La richiesta fatta all’UIBM restituirà al richiedente tutta la documentazione brevettuale che è stata depositata al momento del deposito della domanda.

    • Read more about Ho un brevetto già registrato. Un’altra azienda sta utilizzando il nostro metodo. Li abbiamo contattati, e ci hanno risposto che “hanno richiesto all’UIBM di copia, che è presente sul nostro sito. Possono richiedere l’intera relazione?
  • Voglio riprendere un progetto degli anni 80, , oggi attuale per veicoli commerciali elettrici per centri storici.il vecchio progetto è coperto da brevetti che vanno dal 1985 al 1992, Come verificare la validità o no dei brevetti in essere ?!?

    Sent on Thursday - 27 February 2020
    Risposta

    La Ricerca di Validità (Validity search), è una ricerca di brevettabilità ampia che ha lo scopo è determinare se un brevetto già concesso è effettivamente valido. Questo tipo di servizio è  prestato a livello centrale dalla DGLC-UIBM e a livello locale da una rete di organismi costituita dagli Uffici brevetti e marchi (UBM) presso le Camere di Commercio, industria agricoltura ed artigianato (CCIAA), da biblioteche brevettuali (PatLib) e da centri qualificati a fornire informazioni specialistiche su brevetti (PIP). In questi casi la ricerca viene effettuata su banche dati gratuite.

    • Read more about Voglio riprendere un progetto degli anni 80, , oggi attuale per veicoli commerciali elettrici per centri storici.il vecchio progetto è coperto da brevetti che vanno dal 1985 al 1992, Come verificare la validità o no dei brevetti in essere ?!?
  • Salve, supponiamo che il sistema A riesca a risolvere un problema B, mentre il sistema C riesca a risolvere il problema D. A e B sono simili. Se io sviluppo un sistema intermedio tra A e B, che risolva sia il problema B che C, può essere brevettato?

    Sent on Wednesday - 26 February 2020
    Risposta

    In linea generale possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni, di ogni settore della tecnica, che sono nuove, implicano un’attività inventiva e sono atte ad avere un’applicazione industriale.

    • Read more about Salve, supponiamo che il sistema A riesca a risolvere un problema B, mentre il sistema C riesca a risolvere il problema D. A e B sono simili. Se io sviluppo un sistema intermedio tra A e B, che risolva sia il problema B che C, può essere brevettato?
  • Buongiorno , vorrei brevettare un nuovo tipo di telaio per veicoli ma realizzato con materiale plastico e forme particolari , è possibile brevettare il fatto di usare materiale plastico ? quali sono le caratteristiche del telaio che posso brevettare?

    Sent on Tuesday - 25 February 2020
    Risposta

    Un’invenzione per essere brevettata deve consistere in una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico. I requisiti fondamentali di validità di un brevetto sono la novità, l’originalità (attività inventiva) e l’industrialità. Utilizzare un materiale diverso può attribuire all’invenzione il carattere di originalità richiesto dalla legge.

    • Read more about Buongiorno , vorrei brevettare un nuovo tipo di telaio per veicoli ma realizzato con materiale plastico e forme particolari , è possibile brevettare il fatto di usare materiale plastico ? quali sono le caratteristiche del telaio che posso brevettare?
  • Salve, sono titolare di una ditta individuale nel settore software e servizi. Ho un'idea che vorrei sviluppare. Come posso tutelarla? Nel momento in cui avrò sviluppato la mia idea, come posso sponsorizzarla? E' necessario fare una start up?

    Sent on Wednesday - 8 January 2020
    Risposta

    Un software può essere brevettato solo se produce qualche concreto e utile risultato oggettivo. Possono infatti costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. In pratica non sono considerate invenzioni e, quindi, non sono brevettabili, le le idee prive di qualsiasi attuazione concreta.Il software si tutela normalmente con il diritto d'autore che non  protegge l’idea ma soltanto la sua espressione.

    • Read more about Salve, sono titolare di una ditta individuale nel settore software e servizi. Ho un'idea che vorrei sviluppare. Come posso tutelarla? Nel momento in cui avrò sviluppato la mia idea, come posso sponsorizzarla? E' necessario fare una start up?
  • Buonasera,un olio di oliva OZONIZZATO ( cioè semplice olio di oliva insufflato con alte concentrazioni di ozono) può essere brevettato ?In caso affermativo cosa occorre fare ?Grazie

    Sent on Thursday - 19 December 2019
    Risposta

    Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni, di ogni settore della tecnica, che siano nuove, implichino un’attività inventiva e siano atte ad avere un’applicazione industriale. Non si può escludere a priori la brevettabilità di prodotti alimentari. La banca dati brevettuale Espacenet dell’Ufficio Europeo Brevetti prevede una classe apposita per alimenti, composizioni e loro metodi di preparazione.

    • Read more about Buonasera,un olio di oliva OZONIZZATO ( cioè semplice olio di oliva insufflato con alte concentrazioni di ozono) può essere brevettato ?In caso affermativo cosa occorre fare ?Grazie
  • posso utilizzare un dispositivo brevettato come parte integrante di un altro dispositivo ? l'oggetto brevettato è certificato per essere utilizzato da solo, mentre nella mia invenzione sarebbe un componente fatto da me.

    Sent on Friday - 13 December 2019
    Risposta

    Il brevetto conferisce al titolare i seguenti diritti esclusivi: a) se oggetto del brevetto è un prodotto, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto in questione; b) se oggetto del brevetto è un procedimento, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di applicare il procedimento, nonché di usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto direttamente ottenuto con il procedimento in questione.

    • Read more about posso utilizzare un dispositivo brevettato come parte integrante di un altro dispositivo ? l'oggetto brevettato è certificato per essere utilizzato da solo, mentre nella mia invenzione sarebbe un componente fatto da me.
  • buongiorno, come faccio a sapere se un oggetto è tutelato da brevetto o da un modello di utilità? questo serve per conoscere la scadenza della tutela stessa. grazie

    Sent on Friday - 13 December 2019
    Risposta

    Per effettuare una ricerca di anteriorità su un brevetto o un modello di utilità è possibile consultare le banche dati gratuite dell'UIBM (Ufficio italiano marchi e brevetti) https://www.uibm.gov.it/bancadati/, dell'EPO (European patent office) https://worldwide.espacenet.com/advancedSearch?locale=en_EP e il database internazionale WIPO (World intellectual property organization) https://pate

    • Read more about buongiorno, come faccio a sapere se un oggetto è tutelato da brevetto o da un modello di utilità? questo serve per conoscere la scadenza della tutela stessa. grazie
  • Buongiorno,ho definito un progetto per la realizzazione di un applicativo di sicurezza per videoterminalisti. La soluzione avrà un driver di rilevazione dati ed un app. Il prodotto deve essere sviluppato da un'ingegnere. Come mi tutelo? Grazie.

    Sent on Thursday - 12 December 2019
    Risposta

    Per condividere informazioni riservate con potenziali partner, collaboratori o terzi prima di aver depositato un'eventuale domanda di brevetto o di altro tipo di tutela è opportuno far firmare un accordo di riservatezza che una tutela contrattuale particolarmente efficace, rendendo vincolante tra le parti un obbligo di segretezza che altrimenti sarebbe tutelabile soltanto ricorrendo ai generici istituti della buona fede e della correttezza previsti dal Codice Civile. Si suggerisce di valutare la possibilità di tutelare la soluzione innovativa.

    • Read more about Buongiorno,ho definito un progetto per la realizzazione di un applicativo di sicurezza per videoterminalisti. La soluzione avrà un driver di rilevazione dati ed un app. Il prodotto deve essere sviluppato da un'ingegnere. Come mi tutelo? Grazie.

Pagination

  • First page « First
  • Previous page ‹‹
  • …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Current page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • Page 13
  • Page 14
  • …
  • Next page ››
  • Last page Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it