Skip to main content

Search

  • English
  • Italiano
Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Nuovo bando Bologna Game Farm: BGF@CTE COBO 2025

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 14th of April 2025
Tipologia
Contributo nella spesa/cofinanziamento
Servizi
Settore
ICC - Industrie Culturali e creative
ICT

Il Comune di Bologna, in collaborazione con CTE COBO e il coinvolgimento delle amministrazioni di Matera e Pesaro, nell’ambito del progetto nazionale Casa delle Tecnologie emergenti del MIMIT, cerca 6 sviluppatori di videogiochi che valorizzino il patrimonio culturale italiano.

I progetti devono usare tecnologie innovative e promuovere nuove figure professionali nel settore videoludico in Emilia-Romagna e in Italia.

Bologna Game Farm è il progetto per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per lo sviluppo e commercializzazione del prodotto promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna.
E' coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con ART-ER nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative, in collaborazione con IncredBOL! e con il supporto tecnico di IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association. Gli obiettivi di Bologna Game sono la crescita di nuove professionalità e lo sviluppo di prodotti videoludici in
Emilia-Romagna e nel contesto nazionale, nonché la conferma della rilevanza di questo settore come fattore culturale ed elemento di crescita economica del sistema produttivo regionale e nazionale. 

L'edizione 2025 del bando è realizzata nell’ambito del progetto nazionale Casa delle Tecnologie emergenti (CTE) del MIMIT e si inserisce nella cornice più ampia del progetto nazionale “Casa delle Tecnologie emergenti” che prevede una collaborazione tra diverse Case e le Amministrazioni partecipanti all’iniziativa nazionale - nello specifico del bando in oggetto le Case di Bologna, Matera e Pesaro - con l’obiettivo di ampliare lo scopo e l’efficacia del bando Bologna Game Farm@CTE COBO 2024. 

Cosa prevede il bando

Il nuovo bando prevede rimborsi spese a fondo perduto per un massimo di 25.000 euro ciascuno per lo sviluppo di videogiochi (orientati sia al mercato B2B che B2C) per valorizzare il patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, per un budget complessivo di circa centocinquantamila euro, e selezionerà un numero massimo di 6 beneficiari tra imprese e liberi
professionisti attivi nel campo dei videogiochi su tutto il territorio nazionale.

Oltre al contributo verrà fornito, come per le precedenti edizioni, un percorso di supporto e tutoraggio costruito in collaborazione con IIDEA, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia. 

La sede dell’acceleratore di BGF sarà sempre il suggestivo spazio delle Serre di ART-ER ai Giardini Margherita di Bologna, dedicato a startup innovative e hub dell’ecosistema regionale a supporto della creazione d’impresa.

L’edizione 2025 incrementerà il supporto ai progetti selezionati attraverso specifiche iniziative da parte delle tre Case Tecnologiche Emergenti, con focus su videogiochi orientati sia al mercato B2B che B2C, ma finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Il medium videoludico infatti, grazie alle forti caratteristiche di coinvolgimento e interazione con il giocatore, rappresenta un veicolo efficace per la divulgazione ad un ampio pubblico del patrimonio culturale attraverso la condivisione di contenuti specifici come ad esempio opere letterarie, musicali, cinematografiche, artistiche e performative. 

Il bando BGF@CTE COBO 2025 è un progetto pilota su scala nazionale nato dall’esperienza delle precedenti quattro edizioni di Bologna Game Farm che prevede il raggruppamento di diverse Case delle Tecnologiche Emergenti – nello specifico, appunto, le CTE di Bologna, Matera e Pesaro – per supportare la nascita di una nuova imprenditorialità a forte impatto innovativo con il sostegno del MIMIT.

In particolare, per l’edizione 2025, CTE Matera, attraverso il Comune di Matera, garantirà la visibilità e il sostegno alle imprese e ai liberi professioni selezionati, supportando IIDEA in una tappa del percorso di accelerazione presso la CTE Matera e fornirà i rilievi di siti di rilevanza architettonica effettuati con droni e laser scan (chiese rupestri e siti monumentali) quale oggetto scenografico per lo sviluppo di demo giocabili. 

CTE Square Pesaro, iniziativa del partner Comune di Pesaro, garantirà ai beneficiari la possibilità di partecipare al Festival dei giochi applicati all'innovazione sociale e alla promozione culturale organizzato dal Comune, offrendo l'opportunità di presentare i propri videogiochi nell'ambito del festival, in allineamento con il percorso Bologna Game Farm.

Bologna Game Farm@CTE COBO 2025 promuove la relazione tra il comparto videogiochi, gli altri settori produttivi del territorio nazionale e gli attori dell'ecosistema dell'innovazione.

Chi può partecipare

Sono considerati soggetti ammissibili, le imprese e i liberi professionisti con attività prevalente nell’ambito dei videogiochi. 

Alla data del 28/02/2025 i soggetti devono essere già costituiti e devono avere sede legale o operativa in Italia. 

Le imprese ed i liberi professionisti, per poter essere ammessi, dovranno presentare proposte progettuali per lo sviluppo di videogiochi di valorizzazione del patrimonio culturale che prevedono l’utilizzo di soluzioni che sono abilitate e/o portabili e/o si basano sulle tecnologie emergenti ovvero: 5G, Blockchain, Artificial Intelligence, Quantum Technology, Internet of Things, Edge-Cloud computing, High Performance Computing, Augmented Reality / Virtual Reality. 

Come partecipare

La domanda dovrà essere completata in ogni sua parte ed inviata entro e non oltre il 14/04/2025.

Per accedere al bando consultare i siti: www.bolognagamefarm.com e www.ctecobo.it

Per informazioni scrivere a:

  • info@bolognagamefarm.com
  • bandictecobo@cittameotropolitana.bo.it

 

Promotore rete

Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa

Descrizione
The Directorate General of Emilia Romagna intervenes in various areas related to the development of regional production and distribution, the evaluation of the effectiveness of the regional policies, the promotion of tourism, the promotion of energy policies and the development of the green economy.

Progetti per l'Impresa - Comune di Bologna

Descrizione
Progetti per l'Impresa heads up U.I. Economic Development within Bologna City Council, which promotes the redevelopment of certain areas of the city by supporting new business activities.

Progetti d'impresa - Metropolitan City of Bologna

Descrizione
Progetti d'Impresa is a Province of Bologna service that has been dedicated to the creation of new companies since 1989.

ART-ER

Descrizione

ART-ER Attractiveness Research Territory is the Emilia-Romagna Joint Stock Consortium with the purpose of fostering the region’s sustainable growth by developing in

Incredibol! L'innovazione creativa di Bologna

Descrizione
INCREDIBOL! — l’INnovazione CREativa DI BOLogna — is a project that supports the development of cultural and creative businesses in Emilia-Romagna. Established in 2010, it is coordinated by the City of Bologna and supported by the Emilia-Romagna region.

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it