TIM cerca giovani talenti per rivoluzionare le reti del futuro con IoT e AI

TIM cerca giovani talenti per rivoluzionare le reti del futuro con IoT e AI
Scadenza candidature: 12 settembre 2025

TIM ha avviato la "TIM Smart Infrastructure Challenge", un'iniziativa di open innovation di significativa rilevanza strategica, volta a identificare e sviluppare soluzioni innovative basate su Intelligenza Artificiale (AI), Internet of Things (IoT) e sensoristica avanzata

L'obiettivo primario è la trasformazione digitale e il miglioramento delle prestazioni delle infrastrutture critiche del Paese, inclusi i settori stradale, idrico ed energetico, sia pubbliche che private.

Questa sfida, rivolta a startup, scaleup e PMI innovative, sia italiane che internazionali, mira a stimolare la collaborazione con realtà ad alto potenziale tecnologico, per accelerare il processo di digitalizzazione e rendere le infrastrutture più efficienti, sicure, monitorabili e sostenibili.

Contesto e obiettivi

Il mercato italiano dell'IoT ha registrato una crescita significativa, raggiungendo nel 2024 un valore di 9,7 miliardi di euro. Questo evidenzia il ruolo cruciale dell'IoT e dell'AI nel rinnovamento e nella gestione delle infrastrutture nazionali. La "TIM Smart Infrastructure Challenge" si inserisce in questo scenario, promuovendo l'adozione di tecnologie all'avanguardia per:

  • Monitoraggio Infrastrutturale: Sviluppare soluzioni per l'analisi predittiva e in tempo reale dello stato di salute delle infrastrutture, attraverso l'utilizzo di sensoristica IoT, simulazioni digitali (Digital Twin), droni e sistemi informativi geografici (GIS). L'obiettivo è migliorare la manutenzione predittiva e la resilienza delle reti.
  • Building & Energy Management System: Proporre applicazioni intelligenti per la gestione e l'ottimizzazione dei consumi energetici di edifici e strutture complesse. Questo include soluzioni per la riduzione degli sprechi, l'efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, in particolare l'Obiettivo 9 relativo a infrastrutture resilienti e innovazione.

L'iniziativa è realizzata in stretta collaborazione con partner di prestigio del mondo accademico e industriale, tra cui Arduino, Cyber 4.0, eFM, EIT Digital, Intesa Sanpaolo Innovation Center, gli Osservatori 5G & Connected Digital Industry e Internet of Things del Politecnico di Milano, e SOCOTEC Italia. Si avvale inoltre del supporto di Alaian, l'alleanza globale di operatori Telco per l'Open Innovation di cui TIM fa parte, garantendo un'ampia portata e l'attrazione delle migliori soluzioni a livello internazionale.

Modalità di partecipazione

Le candidature sono aperte fino al 12 settembre 2025 e possono essere inviate attraverso la piattaforma di Open Innovation di TIM (gruppotim.it/smartinfrastructurechallenge). 

Le soluzioni vincitrici avranno l'opportunità di essere integrate nel portafoglio di TIM Enterprise, la business unit del Gruppo dedicata a grandi aziende e Pubblica Amministrazione, o di essere adottate direttamente dai partner coinvolti. 

Questo rappresenta un'occasione unica per le realtà innovative di collaborare con un leader del settore e contribuire concretamente alla digitalizzazione e allo sviluppo sostenibile del Paese.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: