
ESA BIC Turin è il programma di incubazione gestito da I3P in collaborazione con il Politecnico di Torino, Fondazione LINKS e un'ampia rete di partner dedicato alle startup del settore aerospazio.
L'ESA BIC Turin offre alle start-up selezionate un pacchetto completo di servizi di incubazione e sostegno finanziario, strutturato per accelerare lo sviluppo del prodotto, la strategia di mercato e la crescita aziendale:
1. Supporto Finanziario a Fondo Perduto
- Grant "Zero Equity": Le start-up ammesse al programma ricevono un finanziamento iniziale di €50.000 (a fondo perduto e a zero-equity). Questo capitale è specificamente destinato a coprire i costi di sviluppo di prodotti e servizi (Product Development) e la tutela della proprietà intellettuale (IPR - Intellectual Property Rights).
- Supporto Finanziario Aggiuntivo: Ulteriori opportunità di sostegno economico sono messe a disposizione dai partner del programma.
2. Consulenza Strategica e Tecnica Specializzata
- Business Consulting: Viene fornito un supporto strategico mirato alla definizione di una Go-to-Market Strategy efficace, essenziale per la commercializzazione dei prodotti e l'ingresso nei mercati internazionali.
- Supporto Tecnologico: Gli incubati hanno accesso a consulenza tecnica per affrontare sfide ingegneristiche complesse, sfruttando le competenze scientifiche e le strutture dei partner accademici e di ricerca.
3. Accesso all'Ecosistema e al Fundraising
- Network Qualificato: Il programma garantisce l'accesso a un vasto network composto da potenziali clienti industriali, partner tecnologici e investitori, cruciale per la validazione del mercato e la crescita.
- Supporto al Fundraising: Viene offerto un affiancamento strutturato nelle interazioni con il mondo degli investitori, coprendo tutte le fasi, dal seed money al growth capital, facilitando l'ottenimento di risorse finanziarie necessarie per l'espansione.
Procedura di candidatura
Le opportunità di finanziamento e i servizi offerti sono accessibili tramite un processo di candidatura competitivo.
Le imprese interessate a trasformare il proprio potenziale spaziale in realtà imprenditoriale sono invitate a presentare le proprie proposte, prestando attenzione alle scadenze periodiche stabilite dal programma.
Tutti i dettagli sul processo di candidatura sono disponibili QUI