ICT4inclusion - Incontri tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa
Trieste
Tecnologie dell’informazione, applicazioni, soluzioni sensoristiche, sistemi e servizi per migliorare la qualità della vita. Iscrizioni entro il 9 maggio.
Tecnologie dell’informazione, applicazioni, soluzioni sensoristiche, sistemi e servizi per migliorare la qualità della vita. Iscrizioni entro il 9 maggio.
In piazza Andrea Costa a Ravenna, un pomeriggio per presentare le proprie idee per la Start Cup Emilia-Romagna, business plan competition affiliata al Premio Nazionale per l’Innovazione. Prenota il tuo appuntamento.
Secondo appuntamento in Romagna con la Start Cup Emilia-Romagna, business plan competition affiliata al Premio Nazionale per l’Innovazione. Prenota ora un appuntamento per presentare la tua idea a Faenza.
La Start Cup Emilia-Romagna, business plan competition affiliata al Premio Nazionale per l’Innovazione, giunge finalmente in Romagna. Prenota ora il tuo appuntamento coi Barcamper a CesenaLab.
Secondo appuntamento on the road con Start Cup Emilia-Romagna, la business plan competition affiliata al Premio Nazionale per l’Innovazione. Prenota ora il tuo appuntamento coi Barcamper in piazza Castello.
Start Cup Emilia-Romagna 2014 parte con il Barcamper Scouting tour, un viaggio tra la via Emilia e il Po per cercare idee d'impresa pronte a partecipare alla business plan competition. Dopo le date bolognesi l'appuntamento è a Ferrara, in piazza del Castello. Prendi ora appuntamento coi Barcamper!
Primo appuntamento on the road con Start Cup Emilia-Romagna, la business plan competition affiliata al Premio Nazionale per l’Innovazione. Ci si vede nel cuore della zona universitaria di Bologna, in Piazza Scaravilli.
Start Cup Emilia-Romagna 2014 parte con il Barcamper Scouting tour, un viaggio lungo la via Emilia per cercare idee d'impresa pronte a partecipare alla business plan competition. Dopo l'avvio a Research2Business, il primo appuntamento per le piazze dell'Emilia-Romagna è a Bologna, in piazza Scaravilli. Prendi ora appuntamento coi Barcamper!
Il workshop ha l’obiettivo di presentare casi concreti di realtà di fabbricazione digitale a partire dai componenti della rete Mak-ER ed avviare una riflessione sulle opportunità di interazione tra questi luoghi e gli altri protagonisti del territorio: pubblica amministrazione, imprese, scuole e enti di ricerca.
Il workshop ha l’obiettivo di introdurre questi temi approfondendo con l’aiuto di Massimo Menichinelli (OpenP2Pdesign) le caratteristiche e le funzioni tipiche di un FabLab, anche attraverso un confronto con il pubblico presente. Target: PMI, Centri di ricerca, Laboratori, Maker, Scuole, PA.
L’innovazione, la ricerca industriale, le start up e la nuova manifattura, i progetti europei e i trend industriali del futuro: R2B 2014 riparte da qui.
Obiettivo della giornata è approfondire le opportunità di sviluppo del settore del Fotovoltaico, in particolare al termine del V conto energia.