Truescreen: gli investitori ci credono e mettono sul piatto 2,4 mln di euro

Truescreen: gli investitori ci credono e mettono sul piatto 2,4 mln di euro

Truescreen, startup bolognese che opera nell'ambito della cybersecurity e supportata fin dalla sua nascita nel 2022 da EmiliaRomagnaStartUp, ha ricevuto supporto da importanti investitori.

CYSERO EuVECA, l'unico fondo italiano focalizzato su cyber, robotica e AI, promosso da AVM Gestioni SGR S.p.a. Gestore EuVECA Società Benefit, congiuntamente con Kilometro Rosso – parco scientifico e tecnologico di Bergamo – è capofila di un investimento da 2,4 milioni di Euro in TrueScreen, azienda di cybersecurity leader nell’acquisizione, firma e gestione di dati con valore legale e probatorio.

Selezionata nel 2023 come una delle 5 più promettenti startup a livello globale in ambito cybersecurity da PWC Luxemburg,TrueScreen è già fornitore di servizi per banche, assicurazioni e altre aziende multinazionali. La sua tecnologia consente a imprese, istituzioni e cittadini di garantire l’autenticità e l’immodificabilità di contenuti digitali come foto, video, screenshot, email, firme e stream di dati. I servizi di TrueScreen, oltre ad attribuire valore legale e probatorio, impediscono la manipolazione dei dati e la generazione di deepfake derivanti dall’utilizzo AI.

Accanto a Cysero VC, il Round ha visto l’ingresso di una cordata di investitori strategici come Smeup, tramite il CVC S2Capital, Growth Engine, Fin+Tech Accelerator (il programma di Accelerazione della Rete Nazionale CDP Venture Capital programma di accelerazione del National Network dedicato a Fintech e Insurtech), Pathfinder Investor, Encelado Ventures, B-Yond Venture, e importanti business angels come Mariano Spalletti, Managing Director di Qonto Italia, e Alessandro Petazzi, co-fondatore ed ex CEO di Musement (ora TUI Musement).

Il funding consentirà a TrueScreen di rafforzare il proprio posizionamento competitivo sia in Italia che a livello internazionale, consolidando il product market fit ottenuto nei primi due anni di attività. Le risorse raccolte verranno investite per potenziare la tecnologia proprietaria, ampliare le funzionalità del prodotto SaaS, sviluppare nuove partnership tecnologiche e commerciali e rafforzare il team di vendita e marketing, con l’obiettivo di accelerare l’espansione nazionale e internazionale.

“L’evoluzione esponenziale della tecnologia (non solo dell’AI) amplifica il problema della fiducia nelle informazioni digitali, sempre più facili da manipolare. In ogni ambito sociale o economico sarà obbligatorio dotarsi di soluzioni capaci di garantire l’affidabilità dei dati sin dall’origine. TrueScreen ha esattamente questa missione: ristabilire la fiducia nelle informazioni digitali, fornendo tecnologie avanzate per la gestione di dati affidabili a imprese, istituzioni e cittadini. Questo funding ci permetterà di consolidare il nostro posizionamento e di accelerare ulteriormente la nostra crescita. Il supporto di investitori così autorevoli conferma l’efficacia della nostra visione, strategia e tecnologia”, dichiara Fabio Ugolini, CEO e co-fondatore di TrueScreen.

“Crediamo fortemente nelle opportunità di sviluppo delle tecnologie di TrueScreen. L’ingresso del fondo nel capitale dell’azienda le permetterà di crescere molto più velocemente grazie anche al nostro supporto e alle competenze che metteremo a disposizione” afferma Giovanna Dossena, Principal di AVM Gestioni SGR. “Questo investimento si inserisce perfettamente nella politica di Cysero, volta a sostenere le imprese che hanno le potenzialità di innovare profondamente il settore in cui operano.”

Attraverso le proprie tecnologie brevettate di acquisizione dati forense, l’azienda – fondata nel 2022 da Fabio Ugolini e Giuseppe Travasoni – garantisce una gestione sicura ed efficiente delle informazioni in molti ambiti d’applicazione, soprattutto nel settore assicurativo, bancario, immobiliare, logistico, giornalistico e privato. In particolare TrueScreen viene utilizzata ogni qualvolta i dati raccolti abbiano un valore economico, legale o sociale e necessitano quindi di essere garantiti nella loro autenticità ed immodificabilità al fine di impedire frodi, contestazioni e disinformazione.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: