Up2Stars: L’Iniziativa di Intesa Sanpaolo per l'accelerazione delle startup strategiche italiane

Up2Stars: L’Iniziativa di Intesa Sanpaolo per l'accelerazione delle startup strategiche italiane
Scadenza call: 31 ottobre 2025

Il Programma Up2Stars, promosso da Intesa Sanpaolo in collaborazione con l'Intesa Sanpaolo Innovation Center e partner di eccellenza come Cariplo Factory, si conferma come una delle iniziative di Open Innovation più rilevanti nel panorama italiano. Dedicato alla valorizzazione delle startup innovative, il programma mira a supportare la crescita sostenibile delle realtà emergenti che si occupano di transizione digitale ed ecologica come da Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L'iniziativa è concepita per identificare, selezionare e accelerare startup che operano in settori ad alto potenziale tecnologico e di impatto strategico per l'economia nazionale.

Struttura e obiettivi del percorso di accelerazione

Up2Stars si sviluppa attraverso un percorso di accelerazione intensivo e completamente gratuito, strutturato in diverse call tematiche che si susseguono nel corso dell'anno. L'obiettivo primario è duplice:

  1. Sviluppo Manageriale e Strategico: Aiutare i team selezionati a validare il proprio business model, rafforzare la strategia di go-to-market e prepararsi efficacemente al dialogo con investitori e corporate.
  2. Visibilità e Networking Strategico: Creare un ponte diretto tra le startup e l'ecosistema finanziario e industriale, sfruttando la vasta rete di relazioni del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Ogni edizione del programma punta a coinvolgere fino a 40 startup innovative, suddivise in gruppi (tipicamente 10 per ciascun filone tematico), garantendo un approccio mirato e specialistico.

Filoni tematici e settori strategici

Il programma si concentra su aree di innovazione identificate come cruciali per il futuro industriale e tecnologico. I filoni tematici variano di edizione in edizione per intercettare le tendenze più attuali, includendo tipicamente:

  • Nuovi Materiali: Soluzioni per la sostituzione di materiali critici, miglioramento delle prestazioni (resistenza, leggerezza, durabilità) e riduzione dell'impatto ambientale, ispirate ai principi dell'economia circolare.
  • Robotica: Sviluppo e applicazione di tecnologie che abilitano macchine intelligenti a eseguire compiti complessi in modo autonomo o semi-autonomo.
  • Aerospace: Tecnologie spaziali per l'analisi e il monitoraggio dei rischi climatici, oltre a soluzioni per migliorare l'accesso alle telecomunicazioni e alla connettività globale.
  • Design Tech (o altri settori trasversali): Temi legati all'intersezione tra innovazione tecnologica e design, o focus specifici su Intelligenza Artificiale, Digital e Industria 4.0, a seconda della call attiva.

Benefici per le startup

Le startup che accedono al percorso Up2Stars ricevono un pacchetto di supporto completo, che include:

  • Formazione e Coaching Personalizzato: Sessioni intensive (fino a 40 giorni con un impegno di circa 20 ore complessive) erogate da Cariplo Factory, con il supporto di professionisti, esperti di innovazione e imprenditori di successo.
  • Accesso all’Ecosistema Intesa Sanpaolo: Opportunità di presentare i progetti a corporate clienti del Gruppo, con la possibilità di avviare collaborazioni, progetti pilota e partnership commerciali.
  • Demo Day e Visibilità Istituzionale: Eventi dedicati alla presentazione delle startup selezionate a un pubblico qualificato di Venture Capital, Business Angel e stakeholder chiave, amplificando la loro esposizione mediatica e istituzionale.

Incentivi alla Sostenibilità: La Call ESG CLIMATE

Un elemento distintivo del programma è l'attenzione alla sostenibilità. Iniziative parallele come la call “In Action ESG CLIMATE”, promossa in collaborazione con Intesa Sanpaolo Assicurazioni, offrono un sostegno finanziario diretto. Questa iniziativa è rivolta specificamente a startup che sviluppano progetti ad alto impatto ambientale e legati alla transizione ecologica.

In tale contesto, le startup meritevoli possono concorrere per l'assegnazione di contributi economici in denaro, tipicamente pari a 100.000 euro ciascuno, per un ammontare complessivo significativo destinato a finanziare lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito ESG (Environmental, Social, Governance). 

La candidatura per questa iniziativa può avvenire con la stessa procedura di quella per il programma Up2Stars.

Requisiti di Ammissibilità e Modalità di Candidatura

Il programma è destinato a startup innovative in possesso dei seguenti requisiti:

  • Natura Giuridica: Startup italiane o estere con almeno una sede operativa in Italia.
  • Status Iscrizione: Iscritte nell'apposito registro delle startup innovative o costituite da meno di cinque anni.

Le startup interessate devono consultare il regolamento ufficiale e presentare la propria autocandidatura attraverso il form di registrazione disponibile sul sito istituzionale di Intesa Sanpaolo. Le scadenze e le finestre di candidatura sono definite specificamente per ciascun filone tematico.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: