
Riparte la Start Cup Emilia-Romagna, la competizione che premia i progetti d’impresa innovativi promossa e coordinata da Aster e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Università, Confindustria Emilia e con numerosi partner sul territorio regionale, affiliata al Premio Nazionale per l’Innovazione e con il supporto finanziario di Cofiter, EmiliBanca e Iren.
La Start Cup è aperta ad aspiranti imprenditori, da soli o in gruppo, che intendono sviluppare in Emilia-Romagna progetti d’impresa innovativi.
Il montepremi complessivo della nuova edizione è di 37000 euro, di cui 16000 mila messi a disposizione dagli sponsor per i 3 vincitori della finale regionale, mentre la parte restante sarà assegnata come premi locali.
È possibile candidarsi all’edizione 2018 entro il 24 maggio.
In attesa dell’apertura del bando ufficiale, che sarà pubblicato sul sito www.startcupemiliaromagna.it, è previsto uno scouting tour delle idee che farà tappa nelle principali città della regione con il Barcamper. Un’opportunità per gli aspiranti candidati per approfondire la validità delle proprie idee e confrontarsi con consulenti esperti di creazione d’impresa sui propri progetti.
Ecco le tappe:
- 9 aprile Bologna (piazza Rossini)
- 10 aprile Reggio Emilia (Tecnopolo, piazzale Europa)
- 11 aprile Faenza - mattina (piazza della Libertà)
- 11 aprile Forlì - pomeriggio (piazza G. Da Montefeltro)
- 12 aprile Ravenna (piazza Kennedy),
- 13 aprile Cesena (CesenaLab, Via Martiri della Libertà, 14/c)
- 16 aprile a Rimini (Piazza Tre Martiri)
- 17 aprile Modena (Campus, in via Campi, 183)
- 18 aprile Parma (Strada al Ponte Caprazucca 6/a)
- 19 aprile Piacenza (Tecnopolo, Strada della Torre della Razza. Loc. Le Mose).
- 20 aprile Ferrara (piazza Castello).
- 4 maggio Bologna (Le Serre dei GIardini)
Accedi al modulo di iscrizione per fissare un incontro.
Sono previste, inoltre, delle giornate di supporto alla sottomissione delle domande di partecipazione per aiutare i team a presentare le proprie candidature: il calendario con le tappe sarà pubblicato sul sito.
I 40 migliori progetti selezionati parteciperanno a due giorni di formazione con esperti di D-Pixel (Tech Meeting), dopo i quali solo in 20 avranno accesso alla Fase 2 (Tech Week), una settimana intensiva di lavoro sulla business idea. Durante la Tech Week, il comitato di valutazione individuerà i 10 migliori progetti d’impresa che parteciperanno alla terza e ultima fase.
La finale si terrà a Bologna, il 9 Ottobre presso l’Opificio Golinelli, con i pitch dei 10 progetti finalisti che saranno votati da una platea di esperti imprenditori e investitori che decreteranno i 3 vincitori.
I premi
3 premi regionali offerti dagli sponsor: il premio COFITER di 7.000 a euro per il 1° classificato, il premio IREN da 5000 euro per il 2° e il premio Emilbanca da 4.000 euro per l’idea d’impresa terza classificata. Premio speciale di 5.000 euro offerto da Manager Italia Emilia-Romagna per il miglior progetto nel settore dei servizi e/o del terziario. Ai 3 vincitori regionali sarà assegnato un premio speciale offerto da Federmanager Bologna-Ravenna.
A questi premi si aggiungono 2 premi speciali, il primo offerto da Future Food per il miglior progetto nel settore agrifood e il secondo offerto da Smile-DIH per progetti legati al tema della trasformazione digitale delle industrie manifatturiere in ottica Industria 4.0
13 premi locali offerti dai partner (Almacube, Fondazione Democenter, Romagna Tech, APS ON-OFF, Unione Parmense Industriali, Camera di Commercio di Parma, Università di Parma, Sipro, Cesenalab, Comune di Ravenna, Incubatore Inlab, Fondazione Reggio Emilia Innovazione, Rimini Innovation Square).
I primi tre progetti vincitori della StartCup Emilia-Romagna con un legame con attività di ricerca parteciperanno al PNI - Premio Nazionale per l'Innovazione, promosso dalla rete nazionale degli incubatori di impresa universitari (PNICube), che quest’anno si terrà a Verona nei giorni 29 e 30 novembre).
La Start Cup Emilia-Romagna è finanziata dal Fondo Sociale Europeo.