23 Luglio 2015 MEme Learning Exposed: online il programma e call aperta fino a settembre
MEme Learning Exposed svela il programma della due giorni di Ferrara (18-19 settembe) dedicata ai maker. Call aperta fino a settembre per le iscrizioni.
MEme Learning Exposed svela il programma della due giorni di Ferrara (18-19 settembe) dedicata ai maker. Call aperta fino a settembre per le iscrizioni.
Fino al 7 agosto 2015 sono aperte le candidature al PREMIO IMPRESA RESPONSABILE che vuol valorizzare l’impegno delle imprese nel conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali, creare modelli di sviluppo sostenibile, facilitare il dialogo tra gli attori della filiera nel rispetto della trasparenza e legalità.
Innogest, ZernikeMeta Ventures e IAG investono nella startup che progetta, produce e vende iniettori che usano CO2 come mezzo di contrasto in angiografia.
Scadenza il 2 agosto
Silicon Valley Technology Venture Launch Program (TVLP) è un programma di 20 giorni in Silicon Valley per acquisire un modo unico di pensare, un "Silicon Valley mindset". Unisce una formazione di alto livello in imprenditorialità a incredibili opportunità di networking con investitori, imprenditori e consulenti della Silicon Valley insieme a Startup e grandi aziende.
Nella sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì una giuria formata da business angel, docenti universitari e sponsor ha decretato, tra le sei business idea precedentemente selezionate, il project work vincente del YBA Master: si tratta di “Secure Bike”, dispositivo di antifurto elettronico per biciclette.
Scadenza presentazione domande: 31 luglio ore 13.00
Il Premio seleziona 4 proposte progettuali per l’animazione della Piazzetta dell’Emilia-Romagna a EXPO Milano il 18 settembre 2015. Durante la settimana di protagonismo della Regione, startup e maker avranno la possibilità di farsi conoscere e promuovere le proprie attività al pubblico internazionale della manifestazione.
Online i risultati, consultabili a questo link, della Fase 2 del Climate-Kic Accelerator Italy 2015. Il programma gestito da Aster, ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere innovazione in ambiti tematici rilevanti per il cambiamento climatico ed è rivolto a nuove iniziative imprenditoriali provenienti dall'Italia.
Il bando ha sostenuto l’avvio di nuove imprese a elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia. L’intervento aveva lo scopo di sostenere i costi necessari in fase di startup e i primi investimenti finalizzati all’espansione dell’impresa.
Al 30 giugno 2015 sono 461 le startup innovative destinatarie di finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI, per un totale di 197.853.921 € (di cui l’importo garantito è pari a 155.666.661 €), con una media di 306.275 € a prestito per un totale di 646 operazioni (alcune startup hanno ricevuto più di un prestito).
La Regione intende sostenere e rafforzare le strutture di ricerca e sviluppo delle imprese con nuovo personale laureato e incrementare i loro rapporti con il sistema della ricerca a partire dalla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia.