18 Marzo 2015 I nuovi incubatori dell'Emilia-Romagna

Sono tredici i nuovi incubatori per startup innovative e creative su tutto il territorio regionale. Alcuni sono già attivi, altri stanno iniziando i lavori di ristrutturazione, ognuno di loro ha ottenuto un finanziamento dal bando dedicato allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività del territorio della Regione Emilia-Romagna.

13 Marzo 2015 Upidea! Startup Program - Call for ideas

I Giovani Imprenditori e il Gruppo Terziario di Unindustria Reggio Emilia promuovono il progetto “Upidea!” per la selezione di idee, team e startup, cui mettere a disposizione il know how di LUISS ENLABS, il network e le competenze di Reggio Emilia Innovazione e degli imprenditori associati a Unindustria Reggio Emilia. 

6 Marzo 2015 Pubblicato il secondo rapporto sulle startup innovative

A fine dicembre 2014 le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese erano 3.179, in aumento di 549 unità rispetto alla fine di settembre (+20,9%). Impiegavano oltre 15.000 lavoratori (12.556 soci e 2.607 dipendenti), 2.000 unità in più rispetto al trimestre precedente.

5 Marzo 2015 Adesione per startup a Italia Startup: tutte le agevolazioni

Italia Startup è l’Associazione che riunisce tutti coloro che credono profondamente nel rilancio del nostro Paese. Italia Startup è formata da imprenditori, investitori, industriali, startupper, enti e aziende che hanno deciso di dare il proprio contributo al processo di cambiamento economico e sociale che l’Italia sta affrontando.

5 Marzo 2015 Edison Pulse premia i pionieri del cambiamento

Edison lancia Edison Pulse, il concorso che premia le migliori idee nell’ambito dello Sviluppo del territorio, ossia soluzioni per la mitigazione degli impatti  ambientali e per il contesto socio-culturale delle attività della filiera energetica e valorizzazione delle opportunità generate e generabili dalle stesse per il territorio attraverso reti virtuose; ed Energia: studi e soluzioni progettuali per favorire l’accesso e la gestione di nuove forme di produzione, accumulo e consumo di energia e le buone pratiche di sostenibilità per quei territori e distretti produ