Ferrara Sharing Festival - dal 20 al 22 maggio 2016

Nuove professioni e strumenti organizzativi: gli spazi della collaborazione

Ferrara Sharing Festival è il primo festival italiano sul tema della Condivisione e della sharing economy. Nasce come riposta all'esigenza contemporanea di cambiamento. Le motivazioni alla base della creazione di questo festival sono varie. Prima di tutto la trasformazione del sistema economico e sociale che, se da un lato ha messo in crisi gli equilibri del mondo che conoscevamo, dall'altro sta facendo emergere nuovi modelli di organizzazione, lavoro, relazione, comunicazione. Una mutazione epocale che coinvolge le istituzioni, i privati, i cittadini, gli individui e le comunità . Il festival, con un calendario ricco di incontri, eventi, ed esperienze vuole documentare e raccontare questo importante cambiamento.

Il tema dei modelli sociali si presta a una serie di importanti considerazioni e coinvolge in modo diretto gli schemi di organizzazione del lavoro. Che sia il riflesso di una necessità di ottimizzazione dei costi, piuttosto che la volontà da parte delle nuove generazioni di costruire legami sociali nei rapporti di lavoro, l’affermazione dei coworking è un fatto evidente dalla seconda metà del 2000, quando cominciano a occupare le cronache dei media di tutto il mondo.
I coworking stanno cambiando la fisionomia delle professioni. Sono realtà tra loro molto diverse ma con un unico filo conduttore: sono luoghi dove è possibile costruire movimenti di idee e creare sinergie con l’obiettivo di cambiare il sistema per mezzo dell’informazione.

Introduce e modera: Leonardo Delmonte, Direttore Basso Profilo
Partecipano: Davide Zanoni, Amministratore Delegato di Avanzi; Andrea Bartoli, Direttore creativo Farm Cultural Park; Andrea Paoletti, founder Casa Netural, Monica Berardi, ricercatrice Bicocca, Qualità della vita nella società.

La dinamica del workshop sarà organizzata secondo la modalità del World cafè.

Il World cafè è una metodologia che si ispira ai vecchi caffè. La sua particolarità è quella di stimolare discussioni autogestite dai partecipanti all’interno di un quadro comune e sotto la guida di alcune domande di riferimento. Si creano così conversazioni importanti, creative e non convenzionali per ragionare insieme sui progetti complessi. Il centro sono le domande, che devono invitare le persone a collaborare in modo positivo.

I temi sono:
- gli spazi della collaborazione: i diversi modelli;
- le attività di innovazione rispetto al contesto territoriale;
- le caratteristiche delle nuove generazioni e i coworker;
- il ruolo degli spazi collaborativi nel sistema innovazione, le start up a vocazione sociale;
- la sostenibilità: servizi, network e territorio.

Il workshop è inserito all'interno del programma della prima edizione del "Ferrara Sharing Festival" che si terrà a Ferrara dal 20 al 22 maggio 2016.

Per le iscrizioni e altre informazioni consulta la pagina Facebook oppure il sito ufficiale del "Ferrara Sharing Festival".

Tags