Italia Music Export offre l'opportunità ad artisti di partecipare al bando Call Promo 2022 - fase 1 per ottenere un contributo a fondo perduto per rimborsare spese legate ad un progetto di promozione di musica italiana all'estero.
SCARICA IL TESTO DELLA CALL PROMO 2022
SCARICA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Dettagli Call Promo 2022 – fase 1
Chi può partecipare?
Artisti/e e realtà attive in ambito musicale (management, booking, ufficio stampa, organizzazione di eventi, produzione discografica, edizione discografica o distribuzione discografica). Ciascun/a artista potrà essere il soggetto di una sola candidatura. Per saperne di più, leggi attentamente il testo del bando.
Gli artisti e le artiste che sono risultati già beneficiari del bando Call Promo 2021, non potranno presentare la domanda per le edizioni 2022. Dovranno, quindi, attendere la pubblicazione dei bandi successivi per poter partecipare nuovamente.
Per quale tipo di attività e spesa si può chiedere un rimborso?
La Call Promo 2022 rimborsa le spese legate alla promozione di musica italiana all’estero. Ad esempio per:
- promozione all’estero di nuovi dischi, EP, singoli, video;
- promozione di concerti, tour, partecipazione a festival e showcase festival all’estero;
- redazione di biografia e cartella stampa in lingua straniera;
- produzione di foto promozionali parte di una campagna promo su territorio straniero;
- produzione di un singolo/EP/disco in featuring con un artista straniero o un’artista straniera;
- realizzazione di videoclip a supporto del featuring con un artista straniero o un’artista straniera.
Quali sono le spese rimborsabili?
Ecco una lista, esemplificativa ma non esaustiva, delle relative spese per cui poter richiedere un rimborso:
- compenso per ufficio stampa su territorio straniero;
- compenso per attività di radio plugging su territorio straniero;
- rimborso per attività di promozione e plugging sulle piattaforme di streaming digitale con focus su territorio straniero;
- compenso per attività di web e social media marketing con focus su territorio straniero;
- compenso per giornalista o freelance straniero per la redazione della biografia e/o della cartella stampa;
- sponsorizzazioni sui social network con target in uno o più paesi stranieri;
- stampa di manifesti e volantini per pubblicizzare concerto, tour o uscita di un nuovo prodotto discografico all’estero;
- acquisto di spazi pubblicitari e articoli pubbliredazionali su stampa straniera;
- compenso per fotografo per la produzione di foto promozionali parte di una campagna promo su territorio straniero;
- spese di viaggio e pernottamento per lo svolgimento di attività promozionali su territorio straniero (promo day presso media locali stranieri, radio, tv, magazine e in-store day);
- spese di viaggio e alloggio legate alla registrazione di un featuring con un artista straniero o un’artista straniera;
- costi di affitto dello studio per registrare il featuring con l’artista straniero o l’artista straniera;
- compenso per l’artista straniero o l’artista straniera coinvolto nel featuring;
- spese di viaggio e alloggio legate alla realizzazione del videoclip a supporto del featuring con un artista straniero o un’artista straniera;
- spese di viaggio e alloggio per l’artista straniero o l’artista straniera invitati in Italia per la registrazione del featuring;
- costi di viaggio e alloggio per l’artista straniero o l’artista straniera invitati in Italia per la realizzazione del videoclip a supporto del featuring.
Tuttavia, spese ammissibili NON includono qualsiasi attività promozionale affidata ad aziende o freelance con sede in Italia (ad eccezione delle foto) e/o senza una chiara applicabilità in uno o più territori stranieri. Infine, è possibile richiedere un contributo massimo di 6000€ per ogni domanda di partecipazione.
Come si fa domanda e quali sono le tempistiche?
Basta leggere attentamente il testo, scaricare la domanda e compilarla. Mandala poi via email all’indirizzo riportato nel testo della bando. Ricordati di completare attentamente tutti gli allegati richiesti.
Le candidature possono essere inviate dal 24 gennaio 2022 al 15 marzo 2022. Le graduatorie usciranno il 25 marzo 2022.
Da chi e come vengono valutati i progetti?
Le proposte verranno valutate da una Commissione indipendente. Quest’ultima sarà costituita da esperti ed esperte dell’industria musicale. I nominativi dei membri verranno resi poi noti sul nostro sito www.italiamusicexport.com entro il 20/02/2022. La graduatoria sarà stilata sulla base dei seguenti criteri:
- Esperienza del soggetto richiedente e percorso dell’artista;
- Qualità ed esperienza dei soggetti terz coinvolti nel progetto;
- Qualità del progetto promozionale e coerenza strategica rispetto alla carriera dell’artista.
Per saperne di più sui criteri di valutazione, leggi attentamente il testo del bando.
Richieste di info e chiarimenti
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere inviate all’indirizzo email finanziamenti@italiamusicexport.com entro 5 giorni dal termine per la presentazione delle domande di partecipazione. Le risposte, in forma anonima, saranno inoltre pubblicate sul sito web italiamusicexport.com.