Il Microcredito per lo sviluppo di nuova impresa
ASTER Area della Ricerca di Bologna Via Gobetti 101
Opportunità e modalità di accesso al microcredito in Emilia-Romagna per l'avvio e lo sviluppo di nuova impresa innovativa.
Opportunità e modalità di accesso al microcredito in Emilia-Romagna per l'avvio e lo sviluppo di nuova impresa innovativa.
L’efficienza energetica come opportunità di risparmio, produttività e crescita competitiva delle imprese.Il progetto Green Industries ti invita a questa giornata di approfondimento e di business per le PMI.
L’iniziativa è realizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, in collaborazione con ASTER.
Aster e la Rete Mak-ER presenti con un ricco programma di eventi
La Fiera di Rimini si prepara a ospitare la prima edizione di Rimini Beach Mini Maker Faire, un appuntamento dedicato ai makers, il movimento che cambiando le carte in tavola nel mondo della manifattura industriale, artigianale ed artistica.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di creare consapevolezza della presenza sul territorio di competenze nel campo della mobilità sostenibile, sia dal punto di vista della ricerca che dell’industria.
Dalla mobilità elettrica, alla purificazione e desalinizzazione dell'acqua grazie all'energia solare. Dalla creazione di oggetti di design da "scarti" industriali a nuovi sistemi di illuminazione per le città sostenibili.
Il 28 ottobre si terrà a Bologna un incontro con gli esperti del MISE e di Invitalia per discutere delle novità in materia di incentivi alle imprese che investono in innovazione.
Arriva la tappa finale della Start Cup Emilia-Romagna 2015, la business plan competition per sostenere la creazione d’imprese innovative sul territorio regionale.
"Linee di credito ad hoc, capitale di rischio, piattaforme e servizi di accompagnamento e supporto per l’accesso alle risorse finanziarie: con l’attuazione del Decreto Crescita 2.0 si rafforza e si agevola il legame tra banche e imprese innovative
Il World Food research and innovation Forum si pone l’obiettivo di costruire in Emilia-Romagna, per l’Italia e l’Unione Europea, una piattaforma internazionale consolidata permanente che rappresenti un asset strategico per la competitività delle imprese italiane sui mercati mondiali.