
Nato nel 2016 in collaborazione con Maker Faire Rome - The European Edition, il contest MaketoCare ha l’obiettivo di far emergere e sostenere iniziative e progetti sviluppati da maker e progettisti che, a partire da un bisogno concreto, sappiano orientare il proprio ingegno per sviluppare una soluzione utile a soddisfare bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità.
Per poter partecipare all’edizione 2018 è necessario candidarsi entro il 15 giugno alla Call for Makers di Maker Faire Rome, nella sezione Healthcare & wellness.
Il Comitato di valutazione selezionerà i progetti più innovativi e originali che parteciperanno alla finale, il prossimo 10 ottobre a Roma. Ai due progetti vincitori, la possibilità di vivere un’esperienza in Silicon Valley grazie al supporto di ASTER e al suo presidio negli Stati Uniti. Una settimana nel cuore pulsante dell’innovazione, con un denso programma di incontri con start-up, imprese hi-tech, centri di ricerca, FabLab e università per supportare lo sviluppo dei progetti e stringere nuove collaborazioni. Tutte le informazioni e il regolamento sono disponibili su www.maketocare.it.
È possibile seguire l’iniziativa anche sulla pagina Facebook dedicata https://www.facebook.com/MaketoCare/.
Dal 2017, inoltre, grazie alla collaborazione con Polifactory, partner tecnico-scientifico, e con il supporto di Fondazione Politecnico, MaketoCare è anche un progetto di ricerca e mappatura di quell’innovazione in ambito di salute che emerge fuori da ospedali, centri di ricerca, università, ed è guidata dai pazienti-innovatori insieme a maker, fablab e giovani start-up. Un primo risultato è il report “MakeToCare. Un ecosistema di attori e soluzioni user-centered per l’innovazione nel campo dell’healthcare”, disponibile e scaricabile gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.maketocare.it/report.