Cambiamenti climatici: il supercalcolo come strumento per gestire il territorio

Data inizio
Luogo
Sala Borsa Auditorium E. Biagi – Bologna, Piazza del Nettuno 3
Cambiamenti climatici: il supercalcolo come strumento per gestire il territorio

Si partirà dalle sfide che pone il cambiamento climatico su vari fronti – gestione forestale e rischio incendi, gestione intelligente dell’acqua, cambiamento di destinazione d’uso dei territori, benessere umano e animale – per capire come il supercalcolo e le tecnologie digitali possono contribuire ad affrontarle.

L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative legate alla Notte Europea dei Ricercatori 2022 e si rivolge a cittadini, amministrazioni, enti, associazioni, imprenditori, ricercatori e studenti che vogliano comprendere come le tecnologie digitali possano aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici.

L’evento sarà moderato da Claudia Adamo, Responsabile RAI METEO. Ospite autorevole, interverrà Carlo Cacciamani, Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia (ItaliaMeteo).

L’obiettivo del progetto Highlander è ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici sul territorio italiano attraverso il supercalcolo, elaborando dati per ottenere  previsioni climatiche accurate e  una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse naturali e del territorio.

Il Progetto è co-finanziato dal Programma Connecting European Facility e coordinato da CINECA con la partecipazione di: ARPAEARPA PiemonteART-ERCIA Piemonte, Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), Deda NextECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts), Fondazione Edmund Mach Università della Tuscia-Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali.