Quindici startup che sviluppano soluzioni innovative per la lotta ai cambiamenti climatici propongono i loro servizi e prodotti. Le startup provengono da tutto il territorio nazionale e partecipano al programma di supporto internazionale Climate-KIC Startup Accelerator promosso dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia nell’ambito dell’iniziativa Climate-KIC. In Italia, il programma è realizzato da ASTER S.cons.p.a. e da Climate-KIC srl.
Targeted audience: imprese, buyer, istituzioni
Programma
11.00 - Il programma Climate-KIC Startup Accelerator
11.10 - I pitch delle startup:
Biobased Industry e Bio economia circolare:
-
AgroHTC mira a produrre macchine modulari basate sulla tecnologia di carbonizzazione idrotermale per trasformare scarti organici, anche quelli con elevato contenuto di acqua, in risorse come biochar, energia, ammendanti e fertilizzanti.
-
ALL Power Lab Italia (www.allpowerlabs.it/) sviluppa e vende gassificatori a biomassa.
-
Graphene-xt (www.graphene-xt.com) è specializzata nella produzione di grafene, un innovativo materiale con importanti proprietà e numerose applicazioni industriali e ha sviluppato una nuova tecnologia di produzione basata sulla green chemistry.
-
Green Code (www.g-code.it) ha sviluppato DEMETRA ha sviluppato DEMETRA, un estratto naturale in grado di aumentare la durata di vita dei prodotti ortofrutticoli, senza l'utilizzo di conservanti artificiali. .
Bonifica dei siti contaminati e riqualificazione
-
Microwaste (www.microwaste.eu) ha l'obiettivo di risolvere il problema dei rifiuti su scala internazionale, sviluppando macchine altamente innovative per il trattamento di rifiuti composti da amianto.
Acqua
-
Ice Cream Team (icecream.team) è una piattaforma multi-sided per la ricerca scientifica e il turismo sostenibile è costituita da due strumenti interconnessi: LIVE Glacier e l'applicazione IceKing.
Città sostenibile
-
ACME21 promuove BEEing (www.beeing.it) una linea di prodotti per l’apicoltura in particolare in ambiente urbano.
-
Cubbit (www.cubbit.net) propone il primo data-center al mondo che non possiede alcun server.
-
Composharing (composharing.com) è un nuovo servizio per favorire il compostaggio domestico attraverso la condivisione delle attrezzature necessarie a trattare tutti i rifiuti vegetali di orti e giardini. Foglie, sfalci e potature hanno caratteristiche ben lontane da quelle che siamo normalmente abituati ad attribuire ai rifiuti.
-
Enerpaper (www.enerpaper.com) produce bobine di materiale isolante, composte da cellulosa, in grado di isolare termo-acusticamente gli edifici.
-
Orthoponics (www.orthoponics.com) è una soluzione di agricoltura urbana in cui due elementi innovativi, le forme acquaponiche e geodetiche, sono combinate per rivoluzionare il modo in cui produciamo cibo e per contrastare l'effetto dell'agricoltura sull'ambiente.
-
StudioMapp (www.studiomapp.com) ha sviluppato Qirate, una navigation app appositamente progettata per passeggiate e ciclisti, che aiuta i cittadini a trasformare la loro mobilità personale da un problema in una soluzione verde, migliorando la qualità della vita nella loro città, riducendo la congestione e l'inquinamento, e mantenendoli in buona salute.
Energia - Key Energy
-
DIFLY (www.difly.it) ha sviluppato ELYSIA, un drone di tipo convertiplano ad alto contenuto tecnologico con autonomia di volo stimata di 10-12 ore.
-
Green Idea Technologies (www.greenideatech.com) è una startup innovativa e una società benefit che vuole sviluppare il mercato informatico attraverso la valorizzazione di prodotti rigenerati, ricondizionati e riciclati e che punta a uno spostamento del mercato dall'economia lineare all'economia circolare.
-
Wrebby (www.wrebby.com) è una piattaforma web per condividere cataloghi aziendali sul web e durante le fiere. Wrebby aiuta le imprese a dematerializzare il materiale informativo, automatizzare processi manuali di condivisione e fornire informazioni dettagliate sull'interesse dei prodotti.
12.30 Chiusura dei lavori