
L'ICE-Agenzia organizza una partecipazione collettiva al Singapore Fintech Festival, in programma dal 15 al 17 novembre 2023.
Singapore è il principale hub finanziario del sud-est asiatico e rappresenta un trampolino di lancio per le startup fintech che si affacciano sull'enorme mercato asiatico.
Singapore è la prima città FinTech dell'Asia nel ranking Findexable's Global FinTech Index 2020. Oltre il 40% delle FinTech del Sud est dell’Asia ha sede a Singapore. Il governo di Singapore ha investito più di 200 milioni di dollari per sostenere la crescita dell'ecosistema Fintech; secondo il rapporto di Oliver Wyman del 2020, questa tendenza manifesterà un trend di crescità che perdurerà nei prossimi anni.
L'iniziativa è dedicata alle startup e PMI innovative, regolarmente iscritte nel registro delle imprese sezione startup/PMI, che siano attive nel settore del FINTECH.
La manifestazione, giunta alla sua 7a edizione, è organizzata in collaborazione con la Monetary Authority of Singapore e la Association of Banks in Singapore per lo sviluppo dei servizi finanziari, le politiche pubbliche e la tecnologia.
I macro ambiti del settore di interesse per Singapore sono:
- buy now pay later
- wallets/merchant payment acceptance
- neobanks e consumer payments
- corporate credit cards and expense management
- fintech-as-a-service / banking-as-a-service
- "embedded finance" (soluzioni per integrare prodotti finanziari come pagamenti e finanziamenti in b2b marketplaces o software di gestione)
- crypto infrastructure (stablecoins, alternative payment rails, IT infrastructure to run crypto nodes and validators)
- regulated crypto wallets e altri regulated high-yield savings
Perché partecipare
Negli ultimi anni il settore Fintech italiano ha acquisito una rilevanza sempre maggiore e rappresenta ad oggi un’industria con enormi potenzialità anche se di piccole dimensioni. Nei primi nove mesi del 2022 oltre 1 miliardo di euro è stato raccolto dalle startup Fintech italiane a fronte dei 900 milioni di euro dell'intero 2021 e dei 247 milioni di euro del 2020.
Per le aziende italiane pertanto Singapore può essere un mercato dove interagire con attori globali per ampliare i propri orizzonti e crescere in maniera più competitiva.