Con questo bando l'ESA - l'Agenzia Spaziale Europea, invita a presentare proposte per studi di fattibilità di soluzioni e servizi per migliorare la trasparenza, sostenibilità e resilienza lungo la catena del valore del cotone e dell'industria tessile. L'obiettivo è affrontare i costi ambientali delle pratiche agricole attuali, migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori e supportare la creazione o il ripristino di aree protette.
La sfida
Il Green Deal europeo e altre iniziative evidenziano il settore tessile come settore prioritario per un'economia circolare e a zero emissioni di carbonio. La coltivazione del cotone, pur non esigendo molta acqua, ha un grande impatto sugli ecosistemi a causa dell'uso di pesticidi e fertilizzanti.
Tematiche rilevanti
- Impatto sulla qualità dell'acqua
- Valutazione delle pratiche di sostenibilità del cotone
- Problemi di tracciabilità
- Monitoraggio dell'impatto sugli ecosistemi
- Identificazione delle aree di ripristino o conservazione degli ecosistemi
- Catena di approvvigionamento tessile sostenibile
Le Tecnologie satellitari e terrestri (SatNav, SatEO, SatCom, IA e Machine Learning) possono essere utilizzate per analizzare e monitorare i dati ambientali e migliorare la gestione delle risorse.
Il bando offre finanziamenti e supporto alle aziende per la valutazione del business case e lo sviluppo di nuovi servizi basati sullo spazio. L'ESA co-finanzia l'80% dei costi ammissibili, fino a €200.000 per ogni studio selezionato. Inoltre, le aziende riceveranno supporto tecnico, guida commerciale e l’accesso al network dell’ESA, con il vantaggio di poter utilizzare il brand dell’agenzia.
Fonte: First