L'Emilia-Romagna ha riaffermato la sua posizione di epicentro dinamico per l'innovazione tecnologica e gli investimenti ad alto potenziale, ospitando con successo la terza edizione di The Bologna Gathering (TBG). L'evento, tenutosi nelle giornate del 17 e 18 settembre 2025, ha rappresentato un appuntamento di rilievo per l'ecosistema italiano e per i più importanti Venture Capital, nonchè un momento di networking per le scaleup e le grandi corporate focalizzate sulla trasformazione digitale.
L'evento
TBG nasce da una sinergia virtuosa tra pubblico e privato, promossa e supportata da attori chiave dell'innovazione regionale e metropolitana. Tra gli organizzatori figurano ART-ER, la Città Metropolitana di Bologna, e l'Associazione StartYouUp, con il supporto determinante della Regione Emilia-Romagna e della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE COBO) del Comune di Bologna, oltre a partner istituzionali e finanziari di spicco come la Bologna Business School (BBS) e Fondazione Golinelli (G-Factor).
Il valore intrinseco del Gathering risiede nel suo modello operativo: un "invite-only full immersion" che privilegia la qualità e l'efficacia delle relazioni umane e professionali, distinguendosi dai format fieristici tradizionali per l'alto livello di networking strutturato e informale. La terza edizione ha visto la partecipazione di oltre 300 selezionati decision maker, tra cui fondatori di scaleup e “unicorni” operanti in più di dieci settori tecnologici, top manager di corporate globali e investitori di Venture Capital e Private Equity provenienti da Europa, America e Asia, che complessivamente gestiscono oltre 39 miliardi di euro di capitali. Questo parterre internazionale ha garantito che le interazioni generate si trasformassero in concrete opportunità di business, partnership industriali e accordi di investimento.