L'invenzione è un idea di prodotto, di procedimento di uso che risolve un problema tecnico. Per cui non è richiesta la realizzazione di tale idea per renderla oggetto di una domanda di brevetto che, a propria volta, è una concessione di una licenza di esclusiva data da una realtà govrernativa (o delegata a gestire tali poteri) al riscontro della sussistenza di requisiti determinati: novità, non ovvietà, liceità e industrialità. Il riferimento, per l'italia, sono gli artt. 45, 47 e 48 del Codice della Proprietà Industriale http://www.uibm.gov.it/attachments/codice_aggiornato.pdf.
In ogni caso per ottenre il brevetto occorre che la domanda di brevetto contenga la descrizione puntuale dell'invenzione, la rivendicazione delle sue caratteristiche ritenute innovative, e della sua applicazione. descrizioni non chiare tanto che la lettura della relativa descrizione non ne permette la realizzazione all'esperto del ramo non garantiscono la concedibilità del brevetto. potrebbe essere sensato rivolgersi ad un L'invenzione è un idea di prodotto, di procedimento di uso che risolve un problema tecnico. Per cui non è richiesta la realizzazione di tale idea per renderla oggetto di una domanda di brevetto che, a propria volta, è una concessione di una licenza di esclusiva data da una realtà govrernativa (o delegata a gestire tali poteri) al riscontro della sussistenza di requisiti determinati: novità, non ovvietà, liceità e industrialità. Il riferimento, per l'italia, sono gli artt. 45, 47 e 48 del Codice della Proprietà Industriale esperto iscritto all'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale http://www.ordine-brevetti.it/people.php con specializzazione tecnica sulla materia