6 Novembre 2014 Presentazione Bando Start Up Innovative della Regione Emilia-Romagna
Il 19 novembre alle 10 presso Working Capital a Bologna avrà luogo la presentazione del “Bando Start Up Innovative 2014” della Regione Emilia-Romagna.
Il 19 novembre alle 10 presso Working Capital a Bologna avrà luogo la presentazione del “Bando Start Up Innovative 2014” della Regione Emilia-Romagna.
Il primo laboratorio di Social Seed su Theory of change che vi aiuterà a capire come misurare l’impatto sociale del vostro progetto di impresa. Il laboratorio si terrà a Bologna dall' 11 novembre al 9 dicembre nel pomeriggio a COB, in Via Saragozza 1.
Il progetto Coopstartup FarmAbility sostiene l’avvio di 20 startup cooperative mettendo a disposizione di ognuna le competenze di dirigenti e tecnici delle cooperative agroalimentari e una rete di imprese come possibili partner, clienti e fornitori.
Le startup selezionate parteciperanno ad un evento di incontri one-to-one e networking con i manager individuati da Federmanager il 13 novembre a Bologna. In seguito ogni startup fruirà di tre giornate di assistenza gratuita da parte di uno dei manager incontrati. Le candidature sono aperte fino al 29 ottobre.
Se ne parla a Ravenna il 28 e 29 ottobre all’Almagià con la quinta edizione di Ravenna Future Lessons
Arrivata alla quinta edizione forte di una rete di oltre 60 esperti, imprenditori e professionisti coinvolti nelle precedenti edizioni Ravenna Future Lessons torna il 28-29 ottobre con il titolo “Reti di persone. In rete. Quando il lavoro è passione” e molte novità.
Aperti i bandi del progetto Transition Cities, che promuove politiche e azioni per la transizione delle città verso società ed economie “low carbon”
Enel, Endesa e gli incubatori Accelerace e FundingBox hanno promosso il programma europeo INCENSe – Internet Cleantech Enablers Spark, il cui primo bando è attivo dal 15 ottobre, per favorire l’innovazione e la crescita dell’occupazione tecnologica nel settore energetico attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi legati alle tecnologie verdi. Il secondo bando sarà invece operativo da giugno 2015.
Per startup di Ravenna iscritte al Registro Imprese nel 2014. Il contributo erogabile è pari al 50% dell’ammontare delle spese ammesse, sino ad un massimo di 5.000 euro. Sono finanziabili: spese di costituzione, acquisto attrezzature e arredi, hardware e software, registrazione di marchi e brevetti, spese pubblicitarie e promozionali, consulenze e altro ancora.
Ha preso il via la sesta edizione del Premio per l’Innovazione del Programma EGO che si propone di selezionare le idee imprenditoriali più innovative nel campo delle tecnologie di comunicazione e di supportare la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.
Migliorare la qualità della vita in città e riqualificare le aree degradate, puntando sulla sicurezza e sul risparmio energetico sono gli obiettivi principali del concorso smart FOR city, dedicato a tutte le startup italiane che desiderano mettersi in gioco a favore dello sviluppo sostenibile.