La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.
Al via le candidature per l'area Start-Up di Ecomondo
Chiusura: 2 Agosto 2025
Ecomondo, nell’ottica di far crescere progetti innovativi, consolida la sua natura di Hub confermando l’area dedicata alle start-up all'interno dell'Innovation District, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di business e favorire il dialogo tra il mondo delle imprese, dei capitali e delle giovani realtà imprenditoriali.
Sono aperte le candidature per partecipare ai Percorsi Le Serre di ART-ER 2025
Chiusura: Fino ad esaurimento
Le Serre di ART-ER offrono percorsi di accompagnamento dedicati allo sviluppo e consolidamento di startup e progetti imprenditoriali innovativi basati in Emilia-Romagna.
RER: bando 2025 per la transizione Digitale delle PMI in Emilia-Romagna
Chiusura: 15 Luglio 2025
Il bando 2025 si propone di rafforzare l'ecosistema regionale degli Digital Innovation Hub (DIH) e di supportare attivamente la trasformazione digitale delle imprese con contributi a fondo perduto.
PRECISEU: al via la manifestazione di interesse per promuovere la medicina personalizzata in Europa
Chiusura: 31 Luglio 2025
Il progetto europeo PRECISEU ha ufficialmente lanciato la sua Expression of Interest (EoI) che invita innovatori, ricercatori, aziende e istituzioni a collaborare per far progredire la medicina personalizzata attraverso la cooperazione interregionale e il sostegno all'innovazione.
Mission | CDP Venture Capital Sgr - Fondo Nazionale Innovazione ha l’obiettivo di rendere il venture capital un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione del Paese, creando i presupposti per una cre
Il bando si rivolge a startup digitali, futuri imprenditori e ricercatori pronti a sviluppare i loro progetti innovativi nell'ambito della comunicazione multimediale e dell'intrattenimento
Il rapporto quest’anno contiene, insieme ad un’analisi del sistema pre-covid (2019), anche informazioni sul 2020, ricavate attraverso un’indagine condotta su un campione di oltre 1.800 imprese appartenenti al core del Sistema Produttivo Culturale e Creativo
La deadline per partecipare alla Start Cup Emilia-Romagna 2021 si avvicina. Invitiamo tutti coloro che intendono candidarsi a segnare in agienda i primi appuntamenti del percorso.
Nato come corso online durante il lockdown, The Job After è diventato un vero e proprio format di stampo divulgativo e formativo sull’imprenditorialità post-emergenza.
Prosegue il progetto “Bussole – orientarsi nel mare della cultura” che il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna ha pensato come azione di sostegno rivolta al mondo della cultura, duramente colpito dagli effetti dell’emergenza sanitaria.
Potranno beneficiare del fondo le piccole imprese in forma singola o associata, che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento. Scadenza delle domande: 11 maggio
Nasce l'acceleratore d'impresa di Energizer che vuole offrire alle startup un sostegno metodologico, logistico e finanziario per avviare il proprio business.
Sono 42 le top imprese insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio del Premio Industria Felix, tra queste anche la startup supportata da EmiliaRomagnaStartUp
Le Industrie Culturali e Creative sono considerate uno dei settori più promettenti dell'UE. Tuttavia, il settore è molto fragile e più di ogni altro ha subito il devastante effetto della pandemia da Covid-19.