
Alle Serre di ART-ER trovano casa 7 startup innovative emiliano-romagnole. Ha preso il via il nuovo percorso di incubazione per sostenere le startup selezionate tramite il Bando Le Serre di ART-ER 2024-2025 nel loro processo di accesso al mercato e crescita imprenditoriale.
Le startup saranno accompagnate al potenziamento del loro modello di business attraverso formazione, consulenze specialistiche, eventi di networking e i servizi ART-ER “Pronti per l’investitore”, “Helpdesk Proprietà Intellettuale”, KICK-ER e Mentor Board.
Queste le startup vincitrici del Bando Le Serre di ART-ER 2024-2025
- Biomeye sviluppa tecnologie biometriche contactless supportate dall’intelligenza artificiale per monitorare emozioni, stress, attenzione, coinvolgimento e carico neuro-cognitivo delle persone. Le soluzioni di BIOMEYE trovano applicazione nei seguenti settori: neuromarketing, salute e benessere della persona e della sicurezza sul lavoro.
- EuroGreen Technology ha brevettato un sistema innovativo per convertire rifiuti alimentari marini in bio-polimeri di elevata purezza, fornendo alternative ecologiche ai materiali sintetici. I biopolimeri di EuroGreen Technology sono utilizzati: in agricoltura per migliorare la crescita e la resilienza delle piante attraverso biostimolanti naturali, nel packaging come opzione sostenibile alla plastica convenzionale, nel biomedicale come alternativa nella somministrazione di farmaci e nella messa a punti di tessuti per la guarigione delle ferite.
- Futura AI sviluppa soluzioni di Intelligenza Artificiale per l'ottimizzazione dei processi aziendali. E’ specializzata nell'implementazione di Large Language Models (LLM) customizzati per creare sistemi che migliorano l'efficienza operativa, garantendo al contempo la protezione dei dati sensibili. Futura AI propone soluzioni come l'automazione intelligente dei flussi di lavoro e l'analisi documentale automatizzata.
- GeneSys Bio è una startup innovativa nel campo della biotecnologia che offre soluzioni per la diagnosi rapida e accurata delle infezioni delle vie urinarie (IVU) e delle relative resistenze agli antibiotici. La tecnologia GeneSys è basata su una piattaforma genetica portatile e di facile utilizzo che mira a fornire risultati affidabili in tempi brevi, consentendo ai medici di prendere decisioni terapeutiche tempestive ed efficaci, personalizzate sulle esigenze del singolo paziente.
- Makadamia è un e-commerce che consente di creare mix personalizzati di frutta secca ed essiccata scegliendo tra oltre 30 ingredienti di alta qualità e permette di conoscere in tempo reale le caratteristiche e i valori nutrizionali del mix creato. I prodotti, oltre ad essere sostenibili grazie a un packaging eco-compatibile, favoriscono un’alimentazione sana.
- Quiroom è un portale di prenotazioni online ultra last-minute che aiuta gli hotel a vendere le camere invendute a partire da 7 giorni prima, aumentando i ricavi e riducendo lo spreco di risorse. Quiroom offre ai viaggiatori risparmi fino al 40% in una rete di strutture attentamente selezionate per rendere il processo di prenotazione semplice e rapido.
- SHE TOWER offre soluzioni per la coltivazione aeroponica fuori suolo che permettono recuperare spazi, renderli produttivi e restituirli alla comunità . Gli impianti messi a punto da She Tower consentono un nuovo modello di coltivazione distribuita, connessa e sostenibile per il pianeta.
Le 7 startup, oltre ad accedere a un pacchetto di servizi a sostegno della crescita del loro business, usufruiscono di spazi ad uso ufficio in Via Castiglione 136 a Bologna.
Foto di Margherita Caprilli