
L'evento di celebrazione finale di Startup Europe Awards 2016, Edizione italiana — #SEUAItaly2016 — si è tenuto martedì 6 dicembre, dalle ore 8:30, a Milano. Una vera ”maratona" dell'innovazione che ha visto ospiti le 50 startup finaliste accompagnate da tutti i co-organisers regionali d'Italia, i 4 premiati speciali [Panoxyvir, la startup che ha appena vinto il Premio Nazionale Innovazione]; e ancora, i giurati provenienti da 9 organizzazioni europee (EBAN, EEN, Yes For Europe, Singularity University Italy, Network Society Ventures, Oltre Venture, IAG Italia Angels for Growth, EY Ernst & Young, X23), "l'ambassador" del Parlamento Europeo Marco Zanni, ed esponenti della Commissione Europea (Vanessa Ricci, EASME, in collegamento da Brussels). Un messaggio di saluto è stato inviato dalla presidente di EBAN Candace Johnson, mentre in sala era presente Jacopo Losso che ha partecipato alla selezione dei 10 vincitori.
Poi, un nutrito numero di ospiti: David Orban, che ha tenuto la platea col fiato sospeso in circa 40 minuti di talk dal titolo "Organizzazioni esponenziali, decentralizzazioni: sei davvero una startup o vuoi esserlo?"; Ugo Parodi Giusino, CEO di Mosaicoon; Eric Ezechieli che — è il caso di dirlo – ha rivelato ai presenti i principi delle società "for benefit” (B-Corporations).
Hanno moderato 2 figure d'eccezione come Emil Abirascid (StartupBusiness) e Francesco Inguscio (Nuvolab), seguiti da un brillante Emanuele Frontoni, ricercatore all'Università Politecnica delle Marche. Carlo D'Ippolito ha infine moderato 20 minuti di panel politico e industriale sul tema dell'ecosistema startup, incalzando Renato Galliano, Alvise Biffi, Federico Barilli e Federica Ortalli.
Giuseppe Laquidara (X23) ha condotto la giornata e Marika Mazzi Boém (X23, Country Manager, International Network Manager SEUA) ha partecipato ai lavori della giuria, assegnando anche uno dei premio nazionali. Il Country Manager, anche su parere dei co-organisers regionali, ha assegnato a nome di SEUA - Startup Europe Awards, alla Loccioni Group (Ancona, Italy) il premio speciale "Best Business Booster"; alla Città di Modena il premio speciale "Virtuous Public Authority”; ed all'Università Politecnica delle Marche il premio speciale "SEUA Academia", per l'edizione 2016 – hanno ritirato rispettivamente Giovanni Bertugli, Luca Lattanzi ed Emanuele Frontoni.
I Vincitori di SEUAItaly2016
9 le startup selezionate, a cui si è aggiunta la 10ma gemellata dal Premio Nazionale Innovazione.
Le 10 posizioni sono considerate ex-aequo, così come è stato durante tutte le fasi regionali, quando gli organizzatori, per regolamento, non hanno mai esposto ai promossi l'ordine d'arrivo, per non influenzare la giuria finale. Nella score-table pubblicata su questo website (Pdf, external link) è comunque visibile l'intera griglia degli scores assegnati, e l'ordine di arrivo.
I vincitori che accedono al girone europeo affronteranno, a Brussels, le vincitrici provenienti dagli altri Stati Membri.
Ecco tutte le italiane, in ordine alfabetico:
- Credimi - Il nuovo modo di finanziare l'impresa in Lombardia
- Huduma - Professional family home care
- LMSC - Last Minute Sotto Casa
- Neuron Guard - Acute Brain Damage (Emilia Romagna)
- Pandhora - Made for your health
- Panoxyvir - Spray nasale che sconfigge il raffreddore
- Tooteko - Talking Tactile
- Veranu - Smart Energy Floor
- Windcity - Variabel geometry for variable winds
Notizia tratta dal sito dell'iniziativa.
Ricordiamo che tra le finaliste a livello nazionali erano presenti dall'Emilia Romagna le startup:
- Cryptolab
- DuePalleggi
- GlassUp
- Iooota
- MoLab
- Needo
- Neuron Guard
- Ufoody