Skip to main content

Search

Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • Buongiorno, vorrei sapere dove poter brevettare un'invenzione in emilia romagna e se devo avere un prototipo funzionante o basta un progetto

    Sent on Friday - 29 March 2024
    Risposta

    Il prototipo è senza dubbio molto utile in fase di sperimentazione di un’invenzione, ma non è necessario per depositare una domanda di brevetto. La domanda infatti deve contenere una descrizione dell’oggetto, delle sue funzionalità e di come viene realizzato, accompagnata da disegni illustrativi. Il brevetto si ottiene su quello che viene scritto e rivendicato in questa documentazione che costituisce l’unico metro di giudizio da parte dell’esaminatore.

    • Read more about Buongiorno, vorrei sapere dove poter brevettare un'invenzione in emilia romagna e se devo avere un prototipo funzionante o basta un progetto
  • Salve, ho depositato una domanda di brevetto che ricade nel art. 64.3 (CPI), ho il dovere di avvisare il datore di lavoro in forma scritta solo dell'avvenuto deposito, o anche dei suoi diritti? es. (diritto di opzione entro i tre mesi). Grazie.

    Sent on Thursday - 28 March 2024
    Risposta

    Il Codice della proprietà industriale stabilisce che il datore di lavoro “ha il diritto di opzione per l’uso, esclusivo o non esclusivo dell’invenzione o per l’acquisto del brevetto, nonché per la facoltà di chiedere od acquisire, per la medesima invenzione, brevetti all’estero verso corresponsione del canone o del prezzo, da fissarsi con deduzione di una somma corrispondente agli aiuti che l’inventore abbia comunque ricevuti dal datore di lavoro per pervenire all’invenzione”. 

    • Read more about Salve, ho depositato una domanda di brevetto che ricade nel art. 64.3 (CPI), ho il dovere di avvisare il datore di lavoro in forma scritta solo dell'avvenuto deposito, o anche dei suoi diritti? es. (diritto di opzione entro i tre mesi). Grazie.
  • Buongiorno, vorrei capire meglio se possibile sfruttare il requisito del brevetto anche se si è in attesa di accettazione. Cosa succederebbe se non andasse a buon fine l'accettazione? Rimarremmo comunque coperti per questi primi anni?

    Sent on Tuesday - 5 March 2024
    Risposta

    La domanda può non essere accolta per questioni formali o riguardanti la descrizione. Il richiedente può integrare o modificare la documentazione, entro un termine prestabilito. Se le integrazioni non sono ritenute sufficienti, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi comunica il rigetto della domanda all'interessato, il quale ha 30 giorni di tempo dalla data della comunicazione per fare ricorso alla Commissione Ricorsi, formulando per iscritto le proprie osservazioni. L'efficacia di un brevetto (solo nel caso sia stato concesso) decorre dalla data del primo deposito. 

    • Read more about Buongiorno, vorrei capire meglio se possibile sfruttare il requisito del brevetto anche se si è in attesa di accettazione. Cosa succederebbe se non andasse a buon fine l'accettazione? Rimarremmo comunque coperti per questi primi anni?
  • Ho timore mi possa venir "rubata" l'idea, prima che si concluda l'atto ufficiale di deposito. Prima di rivolgermi ad un impiegato dell'UIBM o a un Consulente brevettuale a me sconosciuti, ci sono modi preventivi per tutelarmi?

    Sent on Tuesday - 20 February 2024
    Risposta

    In questi casi non dovrebbero sorgere preoccupazioni in merito alla riservatezza, anche ne caso del Consulente brevettuale iscritto al relativo Ordine, il quale p tenuto a osservare comportamenti eticamente corretti nei confronti dei clienti, in primis a conservare la confidenzialità delle informazioni che riceve. In tutti gli altri casi si consiglia di redigere e fare firmare ai terzi un Accordo di riservatezza.

    • Read more about Ho timore mi possa venir "rubata" l'idea, prima che si concluda l'atto ufficiale di deposito. Prima di rivolgermi ad un impiegato dell'UIBM o a un Consulente brevettuale a me sconosciuti, ci sono modi preventivi per tutelarmi?
  • Buon giorno, con un’associazione abbiamo elabora un progetto che è piaciuto molto perché scalabile a più livelli .Un imprenditore si è interessato all’idea di cui però il progettista vorrebbe conservare la proprietà ed essere sempre coinvolto

    Sent on Saturday - 3 February 2024
    Risposta

    Se si tratta di un progetto architettonico o di lavori di ingegneria, questo è un’opera artistica e intellettuale e come tale è coperta da diritto d’autore. Se invece ci si riferisce al soggetto che ha avuto l'idea, questa non ha strumenti specifici di tutela giuridica in quanto tale.

    • Read more about Buon giorno, con un’associazione abbiamo elabora un progetto che è piaciuto molto perché scalabile a più livelli .Un imprenditore si è interessato all’idea di cui però il progettista vorrebbe conservare la proprietà ed essere sempre coinvolto
  • Ho in mente un prodotto la cui peculiarità è data dal diverso uso e destinazione nonché da specifiche modalità di impiego. Risolve o aiuta a risolvere un problema se si seguono le istruzioni e si accetta di essere seguiti. Come posso procedere?

    Sent on Tuesday - 23 January 2024
    Risposta

    Il brevetto per modello di utilità serve a proteggere tutti quegli aspetti tecnici che pur essendo innovativi non si concretizzano nella realizzazione di un prodotto nuovo. E' quindi possibile proteggere una nuova funzione, una particolare configurazione o conformazione di un oggetto, un dispositivo o un'apparecchiatura. Per ulteriori informazioni su requisiti, modalità e costi si veda https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/brevetti/brevetto-per-modello-di-utilita

    • Read more about Ho in mente un prodotto la cui peculiarità è data dal diverso uso e destinazione nonché da specifiche modalità di impiego. Risolve o aiuta a risolvere un problema se si seguono le istruzioni e si accetta di essere seguiti. Come posso procedere?
  • Buonasera, ho elaborato un’idea riguardo ad un prodotto ma non sono in grado di realizzarla (ne’ da un punto di vista materiale ne’ da un punto di vista concettuale, nel senso che non saprei progettarla nel dettaglio), posso comunque brevettarla?

    Sent on Sunday - 14 January 2024
    Risposta

    Le idee in quanto tali non possono essere tutelate. E' possibile in astratto brevettare anche in assenza di un prototipo funzionante. E' invece sempre necessario che l'idea si sia "concretizzata" in modo da poter soddisfare i requisiti richiesti per la brevettazione (novità, attività inventiva, industrialità). In particolare la domanda di brevetto prevede la cd. descrizione dell'invenzione.

    • Read more about Buonasera, ho elaborato un’idea riguardo ad un prodotto ma non sono in grado di realizzarla (ne’ da un punto di vista materiale ne’ da un punto di vista concettuale, nel senso che non saprei progettarla nel dettaglio), posso comunque brevettarla?
  • SI può brevettare un prodotto industriale commercializzato negli anni 70, probabilmente mai brevettato e che non esiste più in commercio da molti anni? Si tratta di una particolare spazzola per capelli non elettrica.

    Sent on Sunday - 14 January 2024
    Risposta

    Esistono due tipologie di brevetti: brevetto per invenzione e brevetto per modello di utilità. il brevetto per modello di utilità proteggere tutti quegli aspetti tecnici che pur essendo innovativi non si concretizzano nella realizzazione di un prodotto nuovo. E' quindi possibile proteggere una nuova funzione, una particolare configurazione o conformazione di un oggetto, un dispositivo o un'apparecchiatura. In entrambi e i tipi di brevetto è richiesta la sussistenza del requisito della novità.

    • Read more about SI può brevettare un prodotto industriale commercializzato negli anni 70, probabilmente mai brevettato e che non esiste più in commercio da molti anni? Si tratta di una particolare spazzola per capelli non elettrica.
  • Salve , Volevo chiederle se esiste un modo per brevettare e godere di beneficio patrimoniale un'invenzione realizzata fuori dall'orario di lavoro anche se è pertinente al settore dell'azienda in cui opero come dipendente R&D. Grazie

    Sent on Thursday - 23 November 2023
    Risposta

    Le regole per le invenzioni realizzate dal dipendente sono contenute nell’art. art. 64 del D.Lgs. n. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale). Quando un dipendente, al di fuori dell’orario di lavoro e dal luogo di lavoro, realizzi un’invenzione che riguardi, tuttavia, il campo di attività del datore di lavoro si parla di invenzioni occasionali.

    • Read more about Salve , Volevo chiederle se esiste un modo per brevettare e godere di beneficio patrimoniale un'invenzione realizzata fuori dall'orario di lavoro anche se è pertinente al settore dell'azienda in cui opero come dipendente R&D. Grazie
  • Buon giorno, ho creato nell'ambito fitness un mio personale metodo di allenamento.Come posso tutelarmi? Intendo: posso effettuare la registrazione? se si in che modo?Grazie

    Sent on Thursday - 23 November 2023
    Risposta

    Nel nostro ordinamento non è possibile brevettare un metodo di allenamento innovativo, a differenza di quanto accade negli Stati Uniti. È possibile ricorrere alla tutela offerta da diritto d’autore se il metodo venga “estrinsecato” ad esempio attraverso un testo che illustri il metodo e sussista il requisito necessario della creatività. Un video/tutorial che spieghi il metodo può essere protetto dal diritto d’autore in quanto contenuto di una pagina web. E’ comunque consigliabile registrare il marchio.

    • Read more about Buon giorno, ho creato nell'ambito fitness un mio personale metodo di allenamento.Come posso tutelarmi? Intendo: posso effettuare la registrazione? se si in che modo?Grazie

Pagination

  • First page « First
  • Previous page ‹‹
  • Page 1
  • Current page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • …
  • Next page ››
  • Last page Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it