Skip to main content

Search

Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • Idea già esistente ma questa variazione di utilizzo da me pensata non è ancora presente sulle pagine facebook aziendali. Sarebbe quindi possibile brevettare la mia variazione di utilizzo con progetto, più qualche integrazione opzionale?

    Sent on Tuesday - 26 March 2013
    Risposta

    Le idee nuove che risolvono problemi tecnici e che presentano altezza inventiva sufficiente rispetto all'arte nota "internazionale" sono brevettabili, con alcune restrizioni indicate nel Codice della Proprietà Industriale, esposte nell'art. 45. occorre intendesi sul significato del termine "idea già esistente". Se esistente significa che qualcuno l'ha già divulgata, allora non c'è più spazio per brevettarla, a meno che non interessi solo una porzione delimitata del territorio, limitatamente agli Stati dove è ammesso un periodo di grazia a seguito della prima divulgazione.

    • Read more about Idea già esistente ma questa variazione di utilizzo da me pensata non è ancora presente sulle pagine facebook aziendali. Sarebbe quindi possibile brevettare la mia variazione di utilizzo con progetto, più qualche integrazione opzionale?
  • Le idee esposte nella prima fase fruiscono di una sorta di tutela?

    Sent on Monday - 25 March 2013
    Risposta

    La domanda permette di esprimere alcune indicazioni anche se per poter fornire una risposta maggiormente focalizzata, occorrerebbero alcune precisazioni aggiuntive, in particolare con riferimento a chi è rivolta l'esposizione di una idea.

    • Read more about Le idee esposte nella prima fase fruiscono di una sorta di tutela?
  • una ditta produttrice mi hanno offerto un materiale, che ho acquistato e utilizzato ora un'altro dice di averlo acquistato dalla medesima ditta e di averlo brevettato, minaccia di farci un'azione legale comìè possibile????? grazie della risposta anita

    Sent on Sunday - 17 March 2013
    Risposta

    Dal quesito sembra che il materiale acquistato da A sia stato prima offerto a tale azienda da una prima ditta, identificata come  produttrice, presso la quale poi l'acquisto è stato perfezionato.  Questo acquisto dovrebbe essere accompagnato da un documento datato ufficialmente, la relativa fattura, utile per fini probatori in una eventaule azione legale.

    • Read more about una ditta produttrice mi hanno offerto un materiale, che ho acquistato e utilizzato ora un'altro dice di averlo acquistato dalla medesima ditta e di averlo brevettato, minaccia di farci un'azione legale comìè possibile????? grazie della risposta anita
  • Avrei un'idea da proporre ad un brand già esistente, poichè questa estensione di prodotto ancora non è sul mercato.Da quanto ho capito le idee non si brevettano,cosa dovrei fare per proporla senza che l'azienda poi mi possa rubare l'idea?

    Sent on Wednesday - 13 March 2013
    Risposta

    Le idee che sono soluzioni di problemi tecnici possono essere brevettate con alcune eccezioni. Per maggiorre precisione si suggerisce di fare riferimento al Codice della Proprietà Industriale, http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm, articolo 45. Come si vede questo articolo esclude la brevettabilità di alcuni tipi di invenzioni, come ad esempio il software etc se considerato di per sè e non in funzione delle soluzioni che permette di rislovere.

    • Read more about Avrei un'idea da proporre ad un brand già esistente, poichè questa estensione di prodotto ancora non è sul mercato.Da quanto ho capito le idee non si brevettano,cosa dovrei fare per proporla senza che l'azienda poi mi possa rubare l'idea?
  • Voirrei brevettare un logo con ragione sociale della mia azienda di servizi immobiliari per cui gradirei sapere oltre agli eventuali costi se esiste un brevetto oltrechè nazionale, euroipeo, e mondiale, ed eventuali agevolazioni

    Sent on Friday - 8 March 2013
    Risposta

    Premesso che il marchio mondiale non esiste, i marchi sono dei titoli di proprietà industriale relativi a dei segni impiegati per distinguere l'origine di prodotti e/o servizi e sono di tipo territoriale. Quindi esistono marchi nazionali e marchi che valgono unitariamente per dei territori determinati, ed è il caso di precisare che ogni registrazione unitaria presenta carateristiche determinate. se il territorio è nazionale, ogni Stato ha il suo registro marchi, come pure l'Italia.

    • Read more about Voirrei brevettare un logo con ragione sociale della mia azienda di servizi immobiliari per cui gradirei sapere oltre agli eventuali costi se esiste un brevetto oltrechè nazionale, euroipeo, e mondiale, ed eventuali agevolazioni
  • Supponendo di lavorare per università come ricercatore e avendo in mente un'invenzione completamente estranea al settore di ricerca, al momento di un eventlae brevetto, l'università potrebbe comuque rivendicare diritti?grazie per la disponibilità

    Sent on Friday - 22 February 2013
    Risposta

    Il riferimento è agli art. 64 e 65 del Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm).

    • Read more about Supponendo di lavorare per università come ricercatore e avendo in mente un'invenzione completamente estranea al settore di ricerca, al momento di un eventlae brevetto, l'università potrebbe comuque rivendicare diritti?grazie per la disponibilità
  • Mi è venuta un'idea per un sito che funzionerebbe come Facebook, a crearlo potrei riuscirci da solo ma mi servirebbe tutelare l'idea per evitare che qualcun altro mi possa copiare. Va bene chiedere alla Camera di Commercio? Grazie.

    Sent on Sunday - 10 February 2013
    Risposta

    La tutela del software è argomento complesso, nel senso che è negata dalla normativa sui brevetti, ma si riesce ad ottenerla interpretando il software come soluzione di un problema tecnico, impostando il brevetto per un procedimento. E' quindi necessario verificare se questa si aun strada praticabile e poi decidere che fare. Può essere che alla Camera di Commercio si trovino informazioni precise, ma dipende, credo, dalla disponibilità di un esperto.  

    • Read more about Mi è venuta un'idea per un sito che funzionerebbe come Facebook, a crearlo potrei riuscirci da solo ma mi servirebbe tutelare l'idea per evitare che qualcun altro mi possa copiare. Va bene chiedere alla Camera di Commercio? Grazie.
  • Supponiamo che Lei abbia appena ideato Ebay e che sia già online su suo dominio.Cosa brevettare (a parte logo) e come "tutelare" la sua idea che ritiene unica sul web con processo innovativo?Grazie in anticipo per la disponibilità, Cordiali Saluti

    Sent on Wednesday - 6 February 2013
    Risposta

    Per prima cosa occorre capire se il fatto che l'oggetto dell'invenzione sia on - line rappresenti una divulgazione dell'invenzione o meno. In caso affermativo se l'invenzione è stata divulgata non la si può più brevettare. d'altra parte, non si dimentichi che non è sempre possibile brevettare i business method, proprio perchè la relativa brevettazione è un'eccezione (possibile in base al caso in questione) rispetto alla regola che li esclude dalla brevettazione.

    • Read more about Supponiamo che Lei abbia appena ideato Ebay e che sia già online su suo dominio.Cosa brevettare (a parte logo) e come "tutelare" la sua idea che ritiene unica sul web con processo innovativo?Grazie in anticipo per la disponibilità, Cordiali Saluti
  • A seguito collab con azienda AG è nata invenz.AG vuole brevettare e mi chiede 50% delle spese. Secondo me tali spese sono “rischio di impresa” e quindi devono essere sostenute per intero da AG mentre i vantaggi econ. dovrebbero essere suddivisi equamente.

    Sent on Tuesday - 5 February 2013
    Risposta

    Generalmente, l'azienda che incarica un esterno che poi inventa qualcosa di brevettabile è titolata ad essere unica proprietaria del brevetto, e quindi finanzia la procedura di deposito dall'inizio negli stati di suo interesse, mentre all'inventore spetta di sicuro la menzione nel fascicolo brevettuale e, in alcuni casi, un compenso. Ci sta la suddivisione dei costi se la titoarità è equamente condivisa, ma è bene fare riferimento a come ci si è accordati fin dall'origine.

    • Read more about A seguito collab con azienda AG è nata invenz.AG vuole brevettare e mi chiede 50% delle spese. Secondo me tali spese sono “rischio di impresa” e quindi devono essere sostenute per intero da AG mentre i vantaggi econ. dovrebbero essere suddivisi equamente.
  • Volevo chiedere cosa occorre fare e quali condizioni avere per registrare un marchio? E cosa comporta invece brevettare in generale una idea legata all'ecommerce?

    Sent on Monday - 21 January 2013
    Risposta

    Il marchio è un titolo di esclusiva territoriale che ha per oggetto un segno (parola, logo, forma etc) ed è riferito ad almeno una categoria di beni e/o servizi. Sul territorio d'interesse deve essere nuovo per le classi che si intende distinguere e deve essere provvisto della capacità di distinguerle. Quindi, non deve essere simile ad altri marchi già registrati o utilizzati precedentemente alla data di deposito della rispettiva domanda di registrazione e non essere descrittivo del prodotto o servizio a cui ci si riferisce.

    • Read more about Volevo chiedere cosa occorre fare e quali condizioni avere per registrare un marchio? E cosa comporta invece brevettare in generale una idea legata all'ecommerce?

Pagination

  • First page « First
  • Previous page ‹‹
  • …
  • Page 73
  • Page 74
  • Page 75
  • Page 76
  • Current page 77
  • Page 78
  • Page 79
  • Page 80
  • Page 81
  • Next page ››
  • Last page Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it