Skip to main content

Search

Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • disegnato un contenitore che puo contenere sia il liquido che il solido una forma unica di take away,vorrei brevettarlo per proporlo alle aziende mi spaventono i costi potrebbe indicarmi i costi e se ci sono delle alternative per tutelarsi

    Sent on Tuesday - 6 March 2012
    Risposta

    La tutela di un'invenzione ottiene esclusivamente attraverso l'avvio della procedura di brevettazione e non ci sono alternative per acquisire un diritto di esclusiva.

    Se la forma che si attribuisce al prodotto fosse nuova per il settore merceologico e tale da determinarne una maggiore appetibilità rispetto ai prodotti presenti sul mercato, non fosse necessitata e presentasse carattere individuale allora si potrebbe tutelare il prodotto attraverso la registrazione del corrispondente modello.

    • Read more about disegnato un contenitore che puo contenere sia il liquido che il solido una forma unica di take away,vorrei brevettarlo per proporlo alle aziende mi spaventono i costi potrebbe indicarmi i costi e se ci sono delle alternative per tutelarsi
  • Abbiamo ideato un sito web che crea reddito attraverso una metodologia innovativa. Ai fini della realizzazione stiamo condividendo l’idea con terzi e temiamo che l’idea possa essere copiata.

    Sent on Thursday - 29 December 2011
    Risposta
    La tutela dei programmi per elaboratore è esclusa dal Codice della Proprietà Industriale, in particolare dall'articolo 45, comma 2 (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/05030dl.htm). D'altra parte, in alcuni casi, quando è possibile associare un effetto tecnico/economico ad una procedura, ancorchè gestibile attraverso un programma per elaboratore, si può valutare se fare ricorso allo strumento brevettuale. In ogni caso, immaginando che a tale sito web siano associate delle immagini per le varie schermate, si può valutare se sussistano i requisiti per il deposito di una domanda di re
    • Read more about Abbiamo ideato un sito web che crea reddito attraverso una metodologia innovativa. Ai fini della realizzazione stiamo condividendo l’idea con terzi e temiamo che l’idea possa essere copiata.
  • Aprendo un'attività di servizi su internet, aderendo al regime dei minimi quali sono le spese burocratiche da sostenere? inoltre quali sono le altre tasse in base ai ricavi?

    Sent on Monday - 5 December 2011
    Risposta
    La materia esula dal Codice della Proprietà Industriale, che regola la materia della tutela dei brevetti per invenzione, delle forme estetiche, dei segni distintivi e di altri beni intangibili
    • Read more about Aprendo un'attività di servizi su internet, aderendo al regime dei minimi quali sono le spese burocratiche da sostenere? inoltre quali sono le altre tasse in base ai ricavi?
  • Salve. Ho studiato e progettato un sistema per costruire velocemente e a secco abitazioni in legno, eventualmente anche come sistema di 'autocostruzione'. Come posso procedere per brevettarlo, nel caso in cui il brevetto sia possibile? La ringrazio.

    Sent on Tuesday - 29 November 2011
    Risposta
    Un "sistema per costruire velocemente e a secco abitazioni in legno", come ogni altra suluzione di un problema tecnico, è brevettabile se risultano riscontrabili i requisiti di brevettabilità, tra cui novità, altezza inventiva, industrialità e liceità. Normalmente, non è opportuno considerare scontata la sussistenza di tali requisiti, che si verificano per comparazione con l'arte nota anteriore, dato che statisticamente il 80% delle invenzioni ritenute brevettabili non lo è.
    • Read more about Salve. Ho studiato e progettato un sistema per costruire velocemente e a secco abitazioni in legno, eventualmente anche come sistema di 'autocostruzione'. Come posso procedere per brevettarlo, nel caso in cui il brevetto sia possibile? La ringrazio.
  • Salve, ho ideato un processo di booking online rivoluzionario rispetto a quello che è la concezione odierna dei portali più significativi (es booking). E' possibile tutelarne il "funzionamento" ? (non tanto i codici quanto l'idea in sè). Grazie

    Sent on Monday - 28 November 2011
    Risposta
    Premesso che secondo la normativa (Codice della Proprietà Industriale) è possibile ottenere un diritto di esclusiva per lo sfruttamento di un'invenzione, ovvero di una soluzione di un problema tecnico, al comma c) dell'art.
    • Read more about Salve, ho ideato un processo di booking online rivoluzionario rispetto a quello che è la concezione odierna dei portali più significativi (es booking). E' possibile tutelarne il "funzionamento" ? (non tanto i codici quanto l'idea in sè). Grazie
  • Buonasera,vorrei sapere in ambito alimentare quali sono i margini di "brevettibilità": un'idea come il "leccalecca" avrebbe potuto essere brevettata?essendo solo una caramella sullo stecco non avrebbe mai posseduto i requisiti di originalità necessari?

    Sent on Monday - 21 November 2011
    Risposta
    L'ambito della brevettabilità di un'idea sono definiti dall'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale, dove al comma 1. si precisa che "Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale." Si capisce facilmente che l'applicazione industriale di una preparazione alimentare sono, di per sè, limitati, se non nulli.
    • Read more about Buonasera,vorrei sapere in ambito alimentare quali sono i margini di "brevettibilità": un'idea come il "leccalecca" avrebbe potuto essere brevettata?essendo solo una caramella sullo stecco non avrebbe mai posseduto i requisiti di originalità necessari?
  • La scorsa primavera ho presentato alla camera di commercio una domanda di brevetto relativa ad un dispositivo biomedicale di mia invenzione. Pensavo di estendere la mia domanda a livello Europeo e in Cina. Cosa mi consiglia di fare?

    Sent on Monday - 21 November 2011
    Risposta

    Per prima cosa di valutare in quanti Stati europei si è interessati ad ottenere la domanda di brevetto. E se la lista attuale di Stati richieda difficilmente un ampliamento. Se la risposta è almeno tre Stati UE e solo la Cina, allora conviene depositare una domanda i Brevetto Europeo ed una domanda di brevetto cinese entro 12 mesi dalla data di deposito della domanda di brevetto nazionale della primavera scorsa, ma dopo aver modificato il testo tenendo conto dei rilievi ricevuti attraverso il rapporto di ricerca UIBM/EPO previsto dalla nostra procedura nazionale.

    • Read more about La scorsa primavera ho presentato alla camera di commercio una domanda di brevetto relativa ad un dispositivo biomedicale di mia invenzione. Pensavo di estendere la mia domanda a livello Europeo e in Cina. Cosa mi consiglia di fare?
  • Sono titolare di un’azienda metalmeccanica. Stiamo lavorando ad una nuova idea che vorremmo brevettare. Per brevettare bisogna prima sviluppato un prototipo funzionate? Come posso cautelarmi dovendo inviare i disegni ad uno studio tecnico esterno?

    Sent on Monday - 21 November 2011
    Risposta
    Per brevettare occorre aver individuato un concetto inventivo che sia la soluzione di un problema tecnico e che, nel rispettivo settore, e quindi in ambito internazionale, presenti i requisiti di novità, non ovvietà per un tecnico medio del ramo, suscettibilità di essere replicato con costanza di risultato.
    • Read more about Sono titolare di un’azienda metalmeccanica. Stiamo lavorando ad una nuova idea che vorremmo brevettare. Per brevettare bisogna prima sviluppato un prototipo funzionate? Come posso cautelarmi dovendo inviare i disegni ad uno studio tecnico esterno?
  • ‪Credo di aver inventato un nuovo dispositivo da usare in cucina. L'ho fatto vedere a dei miei amici e tutti mi hanno suggerito di brevettarlo. Come devo muovermi? è vero che non posso far vedere l'invenzione a nessuno fino a quando non l'ho brevettata?‬

    Sent on Monday - 21 November 2011
    Risposta

    Ottima idea, certamente a condizione che si decida di sfruttare economicamente la realizzazione dell'idea, direttamente o attraverso un rapporto di licenza con un produttore. Si tenga conto che ogni brevetto viene concesso relativamente ad una invenzione, che altro non è che la soluzione di un problema tecnico, su un territorio determinato a seguito della presentazione di una domanda in cui l'invenzione viene descrtta puntualmente. Alla domanda è associata la propria data di deposito.

    • Read more about ‪Credo di aver inventato un nuovo dispositivo da usare in cucina. L'ho fatto vedere a dei miei amici e tutti mi hanno suggerito di brevettarlo. Come devo muovermi? è vero che non posso far vedere l'invenzione a nessuno fino a quando non l'ho brevettata?‬
  • Ho avuto un’idea che possa migliorare il mio posizionamento concorrenziale. Immagino che sia meglio brevettare subito a livello internazionale. Cosa ne dice?

    Sent on Friday - 18 November 2011
    Risposta

    La domanda di brevetto nazionale ha un costo inferiore, tutela solo sull’Italia, ma entro 12 mesi dalla data del rispettivo deposito può costituire la base per il deposito di domande di brevetto estere di tipo diretto (ciascuna per uno Stato determinato) o che consentano uno screening unificato per una collezione di Stati in cui poi, se ritenuto il caso, si procederà direttamente.

    • Read more about Ho avuto un’idea che possa migliorare il mio posizionamento concorrenziale. Immagino che sia meglio brevettare subito a livello internazionale. Cosa ne dice?

Pagination

  • First page « First
  • Previous page ‹‹
  • …
  • Page 73
  • Page 74
  • Page 75
  • Page 76
  • Page 77
  • Page 78
  • Page 79
  • Current page 80
  • Page 81
  • Next page ››
  • Last page Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it