Le 15 startup dell’Emilia-Romagna protagoniste a Smau Estero 2025

Le 15 startup dell’Emilia-Romagna protagoniste a Smau Estero 2025

La Regione Emilia-Romagna e ART-ER annunciano le 15 startup innovative che parteciperanno alle tappe internazionali di SMAU 2025, il principale evento made in Italy dedicato all'innovazione e all'incontro tra imprese, investitori e startup.

L'iniziativa mira a favorire lo sviluppo di collaborazioni strategiche tra gli innovatori italiani e i principali attori degli ecosistemi di Londra, Parigi e Stoccolma.

Grazie a questa opportunità, le startup selezionate avranno la possibilità di presentare le proprie soluzioni, entrare in contatto con potenziali partner e ampliare il proprio network nei tre ecosistemi dell’innovazione tra i più avanzati a livello europeo.

Le startup partecipanti a Smau Londra (19-21 marzo 2025):

  • Dabohn

  • In Simili

  • Nestart

  • Tinental

  • Xoots

Le startup partecipanti a Smau Parigi (9-11 aprile 2025):

  • E-Plato

  • IAMONES

  • Neurally

  • PARKIE

  • SENTRIC

Le startup partecipanti a Smau Stoccolma (19-21 maggio 2025):

  • Cloudvision

  • TrailsLight

  • Caboto

  • Bonobo AI

  • STAKESHARE

Oltre alle startup presenti ad ogni tappa, parteciperanno anche alcuni incubatori e acceleratori della rete regionale In-ER

  • AlmaCube, l’hub dell’innovazione dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro.
  • Feedel Ventures, startup studio 
  • CRIT/Motor Valley Accelerator, acceleratore della rete CDP
  • MUG Magazzini Generativi, hub per startup, per il terzo settore, per l’innovazione aperta, per i talenti e per i portatori di interesse creato da BCC EMILBANCS
  • Acceleratore Tech-Up della Fondazione Reggio Emilia Innovazione
  • Urban Hub Piacenza, polo di innovazione e creatività 

La partecipazione a Smau rappresenta un'importante occasione di crescita per le startup e per acceleratori e incubatori regionali, offrendo loro visibilità internazionale e accesso a potenziali investitori, clienti e partner strategici. 

Grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna e di ART-ER, le startup potranno confrontarsi con i mercati globali, rafforzare il proprio posizionamento e contribuire allo sviluppo dell’ecosistema innovativo regionale.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: