Social Venture Competition è una business plan competition internazionale volta a favorire e a far conoscere nuove imprese a forte rilevanza sociale e/o ambientale (social venture).
GSVC si articola in due macrofasi:
- un primo round a livello nazionale
- un secondo round, dove le proposte di tutto il mondo concorrono per l’assegnazione di premi che vanno da 5.000 a 25.000 $.
L’edizione italiana della GSVC è realizzata in collaborazione con: Italeaf, Intesa SanPaolo, Rancilio Cube, Associazione Prospera, U-Start.
Obiettivo primario della competizione è creare una sinergia tra mondo accademico, imprenditoriale e finanziario al fine di favorire presso i giovani imprenditori la nascita e lo sviluppo d’imprese, in cui sostenibilità e impatto sociale e/o ambientale siano integrati nella strategia aziendale.
Il Round italiano
Il round italiano si articola in tre fasi distinte:
- presentazione degli Executive Summary per la prima selezione: qualora l’ES ottenga una valutazione positiva, il team riceverà notifica di procedere con la stesura del Business Plan;
- presentazione del Business Plan per la seconda selezione. Potranno accedere a tale fase solamente i team che hanno superato la prima fase di selezione;
- presentazione dell’idea imprenditoriale, secondo la tecnica del presentation pitch, a un panel di giudici che ne selezionerà un numero variabile tra 8 e 12 i quali saranno ammessi alla giornata conclusiva. I finalisti presenteranno i business plan a una platea di venture capitalist e accademici; in tale occasione saranno comunicati i due team che accederanno alle Global Finals di Bangkok.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammesse alla competizione le proposte presentate da:
- un team di due o più persone con un’idea imprenditoriale che deve prospettare sia la sostenibilità finanziaria che la generazione di benefici sociali e/o ambientali rilevanti e misurabili;
- imprese già esistenti che rientrino nella categoria di social venture
Sono eleggibili dalla Global Social Venture Competition le social venture che :
- non siano ancora costituite o siano operanti dopo il 1/1/2014. Come data d’inizio si considera la data del primo ricavo o del primo brevetto (il primo dei due casi);
- non siano controllate da un ente esistente, sia esso profit o non profit;
- non abbiano ricevuto più di 250.000 € di finanziamento sotto qualunque forma (venture capital, grant, prestiti, ecc.) e non abbiano più di 500.000 € al 30/11/2015;
- non abbiano partecipato alla competizione per più di due anni consecutivi.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per mezzo della piattaforma raggiungibile dal sito web www.gsvc.it, dove saranno anche fornite le istruzioni per l’accesso e il corretto utilizzo della stessa.
Scadenze
Entro il 4 dicembre 2015: raccolta candidature e presentazione Executive Summary. Gli Executive Summary ricevuti saranno valutati e verrà comunicato ai team l’accesso alla seconda fase della competizione. I team selezionati potranno beneficiare di un percorso formativo inerente la stesura del business plan e il Social Impact Assessment, inoltre potranno richiedere l’affiancamento di un coach.
Entro il 20 gennaio 2016: presentazione Business Plan. La giuria valuterà i business plan ricevuti e verrà notificato ai team l’accesso alla fase finale della competizione, la quale consente di beneficiare di un programma formativo avente ad oggetto il presentation pitch.
Criteri di valutazione
- sistema di prodotto
- mercato
- management team
- implementazione
- opportunità finanziarie
- impatto sociale
Benefici e Premi
Per i primi due classificati:
- Accesso alle Global Finals di Bangkok
- Premio Romano Rancilio Award all the colors of [ad]venture dell’ammontare di 10.000 € ciascuno
- Tuition totale e parziale al Master PMI ALTIS
- Pacchetto Visibilità offerto da Strategia Digitale
Premi speciali per aree di operatività:
- Servizi di incubazione e consulenza di Italeaf (aree green e circular economy); di Fondazione Filarete (area health) o di Parco Tecnologico Padano (area bioeconomy)
- Supporto all’avvio di impresa da parte di Social4Social (aree social health e social inclusion) e al business development da parte di QUOD (area lombarda)
- Presentazione allo U-Start Investor Club dedicato ai Socialbusiness da parte di U-Start (area ICT).
I migliori tre business plan di tali aree saranno quindi ammessi di diritto alle semifinali del 16 febbraio 2016 e, tra questi, i migliori due avranno accesso all’evento finale del 25 febbraio 2016.