
Dopo il successo della prima edizione, SOLIDS torna a Fiere di Parma il 5 e 6 giugno 2024. La manifestazione chiama a raccolta i più importanti fornitori di tecnologie per la lavorazione dei materiali, coprendo l’intero ciclo di trattamento dei solidi a grana fine e grossolana.
A SOLIDS Parma, la prima fiera trasversale per l’industria di processo sul mercato italiano, 150 key player internazionali porteranno in mostra innovazioni in ambito di:
- Trasformazione (macinazione, miscelazione, essiccazione, estrusione, additive manufacturing)
- Movimentazione (trasporto pneumatico e meccanico, sollevamento, compressori, azionamento)
- Industria 4.0 (IA, digital twin, realtà aumentata, cyber security, servizi cloud, software)
- Gestione (smistamento, filtrazione, vagliatura, dosatura e pesatura, misura)
- Stoccaggio (stoccaggio, imballaggio, carico e scarico)
- Strumentazione di processo (analisi materiali, test di laboratorio, controllo qualità)
- Sicurezza e ambiente (aspirazione polveri, protezione antincendio e antiesplosione, recycling)
I visitatori di SOLIDS sono operatori professionali con potere decisionale: impiantisti, integratori di sistemi, responsabili di produzione, manutenzione e acquisti per conto di realtà attive nell’industria manifatturiera. SOLIDS è unica nel panorama fieristico, poiché convoglia visitatori provenienti da diversi settori:
- Industria alimentare
- Agricoltura e Industria mangimi
- Chimica e Pharma
- Industria del vetro
- Industria Metallurgica
- Industria Mineraria
- Impiantistica e costruzione macchine
- Industria delle materie plastiche
SOLIDS Parma si pone come nuova piattaforma professionale per gli operatori dell’industria di processo: obiettivo dei giorni di manifestazione è stabilire scambi, relazioni e accordi commerciali tra 2.000 decision-maker e leader del settore.
Easyfairs, in collaborazione con ART-ER e Gellify, ha lanciato un’iniziativa speciale rivolta alle start-up interessate a prendere parte a SOLIDS Parma: la start-up più meritevole potrà partecipare gratuitamente alla manifestazione.
Alle start-up in possesso dei requisiti necessari sarà offerta una speciale opportunità di partecipazione a un costo simbolico e scontato.
Easyfairs selezionerà la start-up più meritevole per ottenere la partecipazione gratuita basandosi sui seguenti criteri:
- Deve essere iscritta come start-up innovativa nell’apposita sezione del Registro delle imprese;
- Deve offrire soluzioni innovative per l’industria manifatturiera e di processo, con particolare attenzione all’ottimizzazione della produzione, all’implementazione di fabbriche intelligenti ed interconnesse, nonché allo sviluppo di software e soluzioni di automazione.
- Le soluzioni proposte devono essere pertinenti alle tematiche della fiera.
Gli interessati possono inviare la candidatura entro venerdì 28 marzo 2024.
A questo link tutti i dettagli.