
Il futuro delle comunità montane richiede soluzioni innovative e collaborazioni per affrontare le sfide legate alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, alla sostenibilità ambientale e sociale, e alla promozione di un turismo responsabile. Appennino Hack 2025 nasce proprio per stimolare nuove idee e approcci capaci di trasformare la montagna in un motore di rinascita.
Durante la challenge che si svolgerà il 9 aprile dalle 08:45 alle 19:00 presso il Laboratorio Aperto di Piacenza (Piazza Casali, 10), startup, innovatori e studenti uniranno le forze per elaborare progetti su temi fondamentali:
- Contrasto allo spopolamento: nuove opportunità imprenditoriali, miglioramento dei servizi e animazione delle comunità.
- Valorizzazione del patrimonio: modalità creative per promuovere la ricchezza artistica, culturale e ambientale.
- Turismo sostenibile: soluzioni tecnologiche e territoriali per un'accoglienza integrata e responsabile.
- Tutela ambientale: strategie per affrontare rischi naturali e migliorare la resilienza del territorio.
Ogni team, supportato da mentor esperti, lavorerà in un ambiente collaborativo per co-creare proposte che potranno essere sviluppate ulteriormente insieme agli stakeholder locali.
Al termine della giornata, i progetti saranno valutati da una giuria di esperti.
Perché partecipare?
Un'occasione unica per contribuire al futuro delle aree montane, proporre soluzioni innovative e avere la possibilità di trasformare idee in azioni concrete.
Come partecipare
Compila il form online entro il 5 aprile 2025 e preparati a dare il tuo contributo per un Appennino più forte e sostenibile.
Ulteriori informazioni
Evento organizzato da: ART-ER, Università Cattolica di Piacenza, Laboratorio Aperto di Piacenza, Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza.
Le attività dell’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2021-2027.
Il percorso Appennino Hack mira allo sviluppo di progettualità e all’emersione di fabbisogni da parte di giovani cittadini e cittadine, valorizzando competenze e opportunità per lo sviluppo di iniziative a impatto economico e sociale, in particolare nelle aree interne e montane. Il ciclo di iniziative si integra con le varie attività che ART-ER sviluppa a supporto di tali territori, tra cui quelle promosse dal Laboratorio LaSTI dedicato a amministratori e funzionari pubblici dei Comuni impegnati nell’attuazione delle Strategie Territoriali Integrate STAMI.