Hack4Culture: Comunicare per la Rigenerazione Urbana e Territoriale

Hack4Culture: Comunicare per la Rigenerazione Urbana e Territoriale

Hack4Culture è l'hackathon ideato e promosso da On/Off APS nell'ambito del progetto europeo Hub.Up! Sustainable Hubs Network, co-finanziato dall'Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU. Questa iniziativa, sviluppata in stretta collaborazione con ART-ER, mira a coinvolgere la comunità di professionisti, studenti, attivisti e creativi nel ripensare le strategie di comunicazione legate ai processi di rigenerazione urbana e territoriale.

L'evento si configura come una maratona di progettazione intensiva della durata di due giorni, durante la quale i partecipanti avranno l'occasione unica di lavorare su sfide concrete, con l'obiettivo di elaborare soluzioni innovative e replicabili. L'iniziativa non si limita a un semplice confronto di idee, ma si propone di fungere da catalizzatore per la creazione di nuove sinergie e collaborazioni tra diverse realtà del territorio, supportando concretamente lo sviluppo dei progetti più meritevoli.

Obiettivi strategici e impatto atteso

L'hackathon si propone di raggiungere una serie di obiettivi fondamentali, volti a generare un impatto positivo e duraturo sia a livello di competenze professionali che di sviluppo territoriale:

  • Sviluppo delle Competenze: Rafforzare le capacità dei giovani e dei professionisti emergenti nel campo della comunicazione digitale, del design, e della progettazione culturale. L'evento offre un contesto di apprendimento pratico, dove la teoria si applica a sfide reali, stimolando la crescita professionale dei partecipanti.
  • Creazione di Ecosistemi Innovativi: Favorire la nascita di nuove connessioni e reti tra comunità locali, istituzioni pubbliche, e realtà creative e imprenditoriali. L'approccio multidisciplinare e collaborativo è concepito per abbattere le barriere settoriali e promuovere una visione integrata dello sviluppo territoriale.
  • Stimolo all'Innovazione: Incoraggiare l'adozione di approcci innovativi nella narrazione e nella valorizzazione di spazi e progetti di rigenerazione urbana e sociale. L'evento intende dimostrare come la comunicazione possa diventare uno strumento strategico per coinvolgere la cittadinanza e amplificare l'impatto positivo di tali iniziative.
  • Sostegno e Valore Aggiunto: Supportare le idee più convincenti attraverso l'assegnazione di premi, visibilità mediatica e consulenze specializzate. Questo impegno concreto garantisce che le soluzioni sviluppate non rimangano confinate all'evento, ma abbiano la possibilità di essere implementate e di generare un impatto tangibile.

Un evento per professionisti e appassionati del cambiamento

La partecipazione a Hack4Culture è rivolta a un pubblico eterogeneo e multidisciplinare, che include:

  • Studenti universitari e giovani professionisti con background in comunicazione, design, scienze sociali, architettura e urbanistica.
  • Creativi, attivisti, operatori culturali e progettisti che condividono un forte interesse per le dinamiche di rigenerazione urbana e sociale.
  • Membri di associazioni, cooperative, startup e altre realtà del Terzo Settore che operano nei settori sociale e culturale.

La composizione dei team sarà il risultato di un'attenta valutazione delle diverse competenze, per garantire la massima efficacia nella risoluzione delle sfide proposte.

Il supporto di un pool di esperti e i premi in palio

Durante l'hackathon, i team saranno affiancati da un gruppo di mentor ed esperti di riconosciuta competenza, che forniranno orientamento e supporto tecnico. Tra le figure confermate figurano:

  • Rossella Lombardozzi (ART-ER Parma e Modena): Esperta di innovazione territoriale e culturale, fornirà una preziosa guida sui processi di sviluppo locale.
  • Alessio Alberini (Business Designer): Esperto in sostenibilità e innovazione, supporterà i team nella strutturazione dei modelli di business e nella scalabilità delle soluzioni.
  • Team di ricerca OPERA (Unimore): Esperti nell'analisi e nella gestione di dati sull'impatto degli spazi collaborativi, offriranno una prospettiva scientifica per valutare l'efficacia dei progetti.

I progetti vincitori non solo otterranno un riconoscimento, ma riceveranno un supporto concreto per la loro realizzazione:

  • Premi economici: Finanziamenti destinati all'avvio e allo sviluppo delle idee.
  • Supporto e consulenze: Un percorso di mentoring dedicato, finalizzato a consolidare i progetti e a supportare i team nel loro percorso di implementazione.
  • Visibilità: L'opportunità di promuovere i propri progetti attraverso i canali di comunicazione dei partner, ampliando la loro portata e il loro impatto.

Un riconoscimento speciale, il "Premio Aree Interne", sarà assegnato al progetto che meglio saprà valorizzare e dare visibilità ai territori e ai processi di rigenerazione nelle aree interne, con un focus sulla promozione del patrimonio culturale e naturale locale.

Una partnership strategica per il successo

Hack4Culture è reso possibile grazie al contributo di una solida rete di partner istituzionali e accademici:

  • On/Off APS
  • ART-ER – Attrattività Ricerca Territorio
  • Comune di Parma
  • Consorzio KilometroVerdeParma
  • Università degli Studi di Parma

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per garantire un'esperienza di alta qualità e un supporto mirato a ogni team. Le iscrizioni sono aperte.

La partecipazione gratuita ma i posti limitati

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: