La nuova edizione del bando Less is more è rivolta a tutte le startup che desiderino sviluppare progetti imprenditoriali che integrino le particolari sensibilità e capacità di persone diversamente abili, permettendo loro di operare in un contesto economico tradizionale.
L'obiettivo ultimo dell'iniziativa, promossa in collaborazione con Piquadro e Coop Alleanza 3.0 e patrocinata dall'Università di Bologna, è di giungere alla creazione di startup sociali nell'ambito della produzione e commercializzazione di beni o servizi, dove persone con disabilità possano vedere sviluppate e valorizzate le proprie competenze.
I due progetti selezionati riceveranno un finanziamento messo a disposizione da Fondazione Famiglia Palmieri e Coop Alleanza 3.0 di 10.000 euro ciascuno e la possibilità per i due team di seguire un periodo di formazione in Silicon Valley.
Il contributo sarà ottenuto tramite la vendita di una mini serie di borse e zainetti disponibili da novembre in tutti i punti vendita Coop Alleanza 3.0, disegnati da ragazzi diversamente abili con il supporto di Piquadro.
Bando Less is more 2016
Ti potrebbe interessare anche:
-
Chiusura: Fino ad esaurimento
L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.
-
Chiusura: Fino ad esaurimento
Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti
-
Chiusura: Fino ad esaurimento
Il bando vuole promuovere la selezione di startup (team o startup già costituite) con idee progettuali, finalizzate alla creazione e sviluppo di imprese nel territorio cesenate, con particolare attenzione per quelle ad alto contenuto innovativo.