Generale

12 Luglio 2016 Online l'8° rapporto bimestrale sull’accesso al Fondo di Garanzia di startup e incubatori

Al 30 giugno 2016 sono 1.065 le startup innovative destinatarie di finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI, per un totale di 417.990.236 € (di cui l’importo garantito è pari a 327.017.034 €), con una media di 252.868 € a prestito, per un totale di 1.653 operazioni (alcune startup hanno ricevuto più di un prestito).

30 Giugno 2016 Microriqualificare Bologna attraverso la creatività: selezionati 5 progetti

La creatività come fattore di riqualificazione urbana e inclusione sociale: questo il senso del progetto pilota con cui il Comune di Bologna ha selezionato, fra 35 proposte di buon livello qualitativo, cinque progetti di associazioni cittadine che intendono riqualificare alcuni distretti e spazi pubblici attraverso interventi artistici, culturali, collaborativi e creativi nell'anno in corso.

4 Luglio 2016 Imprenditrici del web cercano idee femminili creative

Le idee possono essere candidate fino al 17 settembre 2016

WeHubs, rete europea di imprenditrici del web, sta ricercando donne, singole o in team a prevalenza femminile, che vogliano presentare un’idea creativa per un app o un nuovo software innovativo.

28 Giugno 2016 Stand allo Startup Village (Campus Party) con Italia Startup

Iscrizioni entro il 29 giugno

Italia Startup è partner di Campus Party (Bergamo, 19-24 luglio 2016) e, oltre a gestire il palco "Innovazione e Imprenditorialità", ha a disposizione un'area chiamata Italia Startup Village. L'associazione offre alle startup uno stand gratuito nel Village dal 20 al 23 luglio. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 29 giugno.

28 Giugno 2016 Rapporto 2016 "Io sono cultura" di Symbola

L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

 E' stato presentato ieri da Fondazione Symbola e Unioncamere  il rapporto 2016 “Io sono cultura", che disegna la geografia della cultura del Paese nell'ultimo anno e dal quale emerge che le imprese culturali dell’Emilia-Romagna sono nella top ten italiana, con un incremento negli ultimi cinque anni che le colloca sul podio.