13 Maggio 2016 Pioneer into Practice: aperte le candidature per le organizzazioni ospitanti!
Ospita un pioniere per 4-6 settimane per lavorare su un progetto in comune
Perchè ospitare un pioniere?
Ospita un pioniere per 4-6 settimane per lavorare su un progetto in comune
Perchè ospitare un pioniere?
Ecco le 40 startup innovative dell'Emilia-Romagna che parteciperanno all'area Start2B all'interno di R2B - Research to Business 2016.
Scadenza presentazione domande per l'Italia: 23 maggio
Organizzato in 27 paesi e aperto a idee d'impresa da tutto il territorio nazionale, il CLP offre un percorso di accompagnamento e l'accesso alla finale europea a Tallin (Estonia).
Entro il 10 giugno 2016
Il progetto è realizzare il primo live della più grande rock band del mondo! 1000 musicisti a ripercorrere i brani che hanno fatto la storia del rock.
Scandenza invio candidature: 27 giugno
Al via la IV edizione del Premio Marzotto: cresce il numero dei trofei (12) e degli incubatori coinvolti. Con oltre 30 partner e 7 big corporate il percorso è sempre più rivolto all'open innovation e all'internazionalizzazione.
Fino al 16 maggio imprese e ricercatori da tutta Europa potranno registrarsi per partecipare a Innovat&Match, il consueto appuntamento di R2B - Research to Business (Bologna, 9-10 giugno 2016) dedicato alla ricerca di partner tecnologici e di ricerca a livello internazionale.
Pubblicati i risultati delle selezioni
Ecco le sette startup innovative dell'Emilia-Romagna che parteciperanno alla tappa di Berlino del roadshow di SMAU.
Il concorso è aperto a persone di ogni nazionalità ed età, la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 19 agosto 2016.
La città di Kanazawa (Giappone), città creativa per la Folk art UNESCO, ospiterà il Concorso internazionale Kogei 2017 in occasione della 3° Triennale Internazionale di Kogei, che si svolgerà dal 21 gennaio all’11 febbario 2017 presso il Museo di Arte Contemporanea del 21mo secolo di Kanazawa.
Fin dal 2009, su suggerimento iniziale di Nino Migliori, che in quella piazza aveva il suo studio, il Comune di Bologna ha lavorato alla valorizzazione di quest'area periferica all'interno della 'Croce del Biacco' assegnando numerosi negozi sfitti ad attività di carattere artistico, culturale e creativo, in un'ottica di riqualificazione urbana, sviluppo economico e promozione della città, soprattutto attraverso il progetto 'IncrediBOL! - l'innovazione creativa di Bologna'.