6 Novembre 2014 Internazionalizzazione, operativo il fondo per progetti su mercati extra-europei
Operativo dal 25 ottobre, il Fondo Startup Internazionalizzazione sostiene le PMI nell'area extra-comunitaria.
Operativo dal 25 ottobre, il Fondo Startup Internazionalizzazione sostiene le PMI nell'area extra-comunitaria.
15 idee d'impresa da selezionare. Iscrizioni fino al 20 dicembre. Disponibili 60 mila euro.
Storie e ritratti di 36 micro-imprenditori in una mostra-performance itinerante nelle città francesi. Realizzata da Alex Majoli, della mitica Magnum, e da Jonas Bendiksen, ha come guide gli startupper e il loro racconto.
Promosso con Unicredit e QN - il Resto del Carlino, il premio è rivolto agli imprenditori del commercio-turismo, dei servizi e del terziario avanzato.
Domande dal 5 al 19 novembre. Importi fra i 30 mila e i 200 mila euro per progetti delle PMI.
Due azioni pilota: Go Creative, per l'internazionalizzazione delle startup creative, e Finance To Grow, per l'accesso a strumenti finanziari per startup innovative.
L'iniziativa, realizzata col tesoriere CaRisBo, offre prestiti a condizioni vantaggiose rispetto ai tassi di mercato. Priorità per i vincitori di Incredibol. Un plafond di 3 milioni per PMI e professionisti con p. IVA, singoli o associati, per fronteggiare esigenze di liquidità e piccoli investimenti strumentali.
Per giovani tra 18 e 35 anni. Apertura iscrizioni il 5 novembre. Quattro sezioni per le opere in gara.
Lo stand del capoluogo è allestito da Comune, Università e Aster per la prima edizione di Smart City Exhibition. 9 startup tra gli ospiti dello spazio espositivo.
Il 21 novembre data ultima di presentazione della domanda di ammissione. Un mese dopo, l'annuncio dei primi assegnatari.